Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] miti e tradizioni orali. In NuovaZelanda le fonti tradizionali, pubblicate tra la metà del XIX e gli inizi del XX secolo da G. Grey, P. Smith ed E. Best, hanno fornito le basi per una ricostruzione dellastoria pre-europea di questo Paese, ritenuta ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dell'Argentina, che alla squadra campione di quattro anni prima aveva aggiunto un giovane ed esplosivo fuoriclasse, Diego Armando Maradona. Esotiche novità arrivarono dagli altri continenti: Camerun e Algeria, Kuwait e NuovaZelandastoriadell' ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] rimane comunque un capitolo fondamentale nella storiadella vela azzurra.
La sfida svoltasi a San Diego nel 1995 segnò la seconda sconfitta degli statunitensi nella storia di questo trofeo: quella volta fu la NuovaZelanda con Black Magic di Peter ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e Giovanni Simone di Zelanda (1418 ca.), i nuovo testo sul calcolo della Pasqua, che acquisì grande autorevolezza, fu l'ultimo degli otto libri del Rationale divinorum officiorum (1280 ca.) di Guglielmo Durante, opera fondamentale nella storiadella ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come uscirono gli altri ex dominions d'Australia e di NuovaZelanda, che hanno costituito, nel corso del XX secolo, seconda Roma papale e cattolica e come terza Roma della sua nuovastoria e missione nazionale.
La nazione coincideva ora davvero con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Liverani, Agricoltura e irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. 43-59; - Egitto nelle Isole Hawaii, in NuovaZelanda e a Tikopia, una delle isole melanesiane popolate da genti ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] mondo del 1993. La NuovaZelanda ha partecipato a 4 campionati del mondo.
Sotto l'egida della FINA si disputano, ormai 1938, è forse il giocatore più rappresentativo nella storiadella pallanuoto italiana, avendo ricoperto al suo interno vari ruoli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Montanari, Il capitolare di Liutprando: note di storiadell'economia e dell'alimentazione, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, Isola di Pasqua, NuovaZelanda) e in Nuova Guinea (Melanesia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] applicabilità, ma globalmente essi hanno la potenzialità di coprire tutta la storiadella Terra e, certamente, l'intero arco di tempo a cui indagate con il metodo della tefrocronologia si segnalano le Americhe, la NuovaZelanda, il Giappone, l' ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fu alcun interesse per la protezione della fauna, e la conservazione fu intesa semplicemente come protezione del paesaggio. Questa fu la ragione per cui i primi parchi nazionali negli Stati Uniti, nella NuovaZelanda e altrove vennero istituiti nella ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....