Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , ecc.) alla Scandinavia, dalla NuovaZelanda alla Cina.
La placca superiore delle principali catene orogeniche del globo alla luce dei nuovi paradigmi della tettonica delle placche (v. fig. 15). La fig. 15A mostra in successione cinematica la storia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] NuovaZelanda.
Data la varietà delle forme ispirate al principio bicamerale, non è agevole individuare una tipologia delle der Weimarer Republik, Erlenbach-Zürich 1954 (tr. it.: Storiadella repubblica di Weimar, Torino 1966).
Fabbrini, S., Il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II. Deceduto il della organizzazione diocesana operato durante il pontificato. Come pietra miliare nella storiadella evangelizzazione del Nuovo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] un ventennio onori e gloria come nessun altro nella storiadell'atletica italiana. Migliorò a tre riprese il primato mondiale condotto durante i Pan Pacific Games a Christchurch (NuovaZelanda). Scontata la squalifica, nel 1983 Plucknett lanciò a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] i contenuti dellenuove linee guida operative. Segnale della volontà di un energico impegno di promozione della Lista fu la creazione nel 1992 del World heritage centre.
Nel 1993 il Parco naturale di Tongariro, in NuovaZelanda, fu il primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e cellule nel trattamento delle malattie umane.
Medaglia Fields
Vladimir Gershonovich Drinfeld, URSS, Istituto di Fisica, Kharkov, per le ricerche di geometria algebrica e di fisica matematica.
Vaughan Jones, NuovaZelanda, University of California ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alcun valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella storiadell'etica medica in quanto prevede, per la prima volta, il da parte di Stati che, come l'Islanda e la NuovaZelanda, hanno numerose fonti di calore terrestre (sorgenti calde, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Falkland e la Terra del Fuoco, l'arcipelago delle Galápagos, Tahiti, la NuovaZelanda, l'Australia e la Tasmania, le isole Keeling confrontava era, a grandi linee, quello di una storiadella Terra suddivisa in lunghi periodi delimitati da eventi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 53,6″). L'ultimo atto della stagione 1965 ebbe come protagonista Keino, che ad Auckland, in NuovaZelanda, migliorò con 13′24,2″ qualche integratore a base di erbe ereditato dalla storia millenaria della medicina cinese. Dopo l'exploit del 1993 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sollevò contro la Spagna tutte le province settentrionali, dalla Zelanda all'Olanda, e fu in grado di affrontare spesso decenni del Seicento, diede origine al nuovo sapere.
Non pochi studiosi di storiadella scienza hanno, infatti, espresso la ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....