• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1183 risultati
Tutti i risultati [1183]
Storia [230]
Archeologia [198]
Biografie [189]
Arti visive [189]
Religioni [150]
Geografia [78]
Asia [57]
Storia delle religioni [52]
Temi generali [51]
Diritto [42]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] spirituale durante la cattività babilonese. Il ritorno dei Giudei in Sion segna l'inizio di un nuovo periodo nella storia della Palestina. 5. - Periodo ellenistico-romano (537 a. C.-324 d. C.). - Questo lungo periodo in cui la P. subì profondamente ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] primo piano in questa fase pionieristica. Fondato a Londra nel 1865 per illustrare la geografia e la storia della Palestina biblica, il Palestine Exploration Fund realizzò, con l'aiuto del genio militare britannico, un'accurata carta geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] inglesi, alla ricerca di nuova documentazione, necessaria per proseguire il suo lavoro, ora incentrato esclusivamente sulla storia della Palestina e sulla custodia francescana di Terrasanta. Nel novembre 1909, di ritorno dal lungo viaggio, si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

QUARESMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARESMI, Francesco Giovanni Pizzorusso QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] sembrava impossibile, Quaresmi esprimeva la necessità dello sviluppo delle missioni in Terrasanta e dell’attenzione verso i santuari e i luoghi di culto e verso la storia della Palestina. Il francescano esaltava la presenza cristiana contrapponendola ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA ELIANO – CUSTODIA DI TERRA SANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

Santoro, Paolo Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Emilio Santoro Vincenzo Lavenia Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito che lamenta l’assenza di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione è quella [...] & Pauli (1597), dedicate ad Agostino Valier con un’epistola di Manuzio. Le vite includono il racconto della storia della Palestina e dell’impero del 1° sec., e drammatizzano la vicenda degli apostoli contrapponendo a Pietro Simon Mago (che aizza ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORO – STORIA DELLA PALESTINA – GIAN VITTORIO ROSSI – GIROLAMO TIRABOSCHI – GUGLIELMO SIRLETO

MARTONI, Nicola de

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Nicola Michele Piccirillo de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta. Era notaio [...] miracolo postumo di s. Tommaso apostolo secondo l’Itinerario del notaio de M. da Carinola, in Id., Etiopi in Palestina. Storia della comunità etiopica di Gerusalemme, I, Roma 1943, pp. 174-199; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VIII, p. 213 ... Leggi Tutto

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola) Enrico Cerulli Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] ital., s. 7, IV (1939), pp. 639-659; Id.,Su di un codice etiopico della Vaticana, in Bibliografia, XLII(1940); E. Cerulli, Etiopi in Palestina. Storia della comunità etiopica di Gerusalemme, I, Roma 1943, pp. 336-345; R. Lefevre, Ricerche sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA – CONGIURA DEI PAZZI

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Nabucodonosor II conquistò Gerusalemme, la rase al suolo e ne deportò parte della popolazione in Babilonia. Con l’esilio ebbe termine l’antica storia autonoma della Palestina. Tuttavia continuò a vivere in essa una popolazione ebraica: a settentrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] (data la supposta provenienza degli etruschi dalla Palestina). Però questa teoria aveva anche potenzialità notevoli: 1937-1938 Migliorini andò a ricoprire la prima cattedra di storia della lingua italiana, a Firenze, grazie al favore di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO

diaspora

Enciclopedia on line

Storia Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 [...] d.C. Dopo la d. provocata dai Romani, il tema del ritorno in Palestina degli Ebrei dispersi divenne uno dei più comuni della letteratura apocalittica e delle aspettative messianiche del giudaismo. Il termine d. è stato ripreso, in età contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – GERUSALEMME – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspora (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepólcro
sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali