Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] specie d'inventario delle scienze e delle lettere, escludendo però tutte le notizie speciali, le biografie, la storia, ecc., tutto ; inoltre, si viene pubblicando il Komenského slovník naučnì.
Polonia. - Dal 1930 è in corso di pubblicazione a Varsavia ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] per la Polonia vi ha sempre forte importanza, come quello diretto verso la Germania.
Storia e della maggiore interessata all'autonomia di Danzica, cioę dellaPolonia, che preferị risolvere alcuni incidenti con trattative dirette, la Societމ delle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . Vossler): A. Bartoli, La Divina Commedia (VI, parte 1ª e 2ª, dellaStoriadella letter. italiana), Firenze 1887-89; I. Del Lungo, D. nei tempi di . P. Koczorowski, d. w. Polsce (D. in Polonia), Cracovia 1921; Jurichi Oga, A D. Bibliography in Japan ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Lo stato di continua guerra che caratterizza la storiadell'antica Roma contribuiva a limitare l'agricoltura alla coltivazione po' vagamente concepita, da un illustre cittadino americano nato in Polonia, David Lubin. Il re d'Italia dette incarico al ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Uniti e Canada; film da Iran, Grecia, Egitto, Polonia, Turchia, Federazione Russa e Cina; soap opera da Paesi nr. 78 del 29 marzo 1999). *
bibliografia
R. Bassetti, Storia e storiedello sport in Italia dall'unità a oggi, Venezia 1999.
Divismo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] .
La moneta nel Medioevo e nell'età moderna.
La storiadella moneta nel Medioevo e nell'età moderna può dividersi in nel successivo sono notevoli quelle della Spagna, della Russia, della Svezia, dellaPolonia e della Francia, dove è da ricordare ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Matteo Paris; in Germania Burcardo d'Ursperg; in Polonia Martino Polono. Ma i più interessanti s'incontrano forse Chartres au moyen âge, Parigi 1895. Per l'Italia: G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia, I: Il Medioevo, voll. 2, Milano-Palermo- ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] e suoi testimoni non può portare di norma a una storiadella tradizione significativa per il testo, e li distingue dai , dell'Union académique internationale a partire dagli anni Venti del 20° secolo, in Italia, Spagna, Inghilterra, Polonia, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 'interesse d'ogni studioso di politica, di diritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l'Inghilterra, la Francia, il Belgio, era in Italia. Le nuove costituzioni dell'Ungheria, dellaPolonia, della Romania, della Grecia, per citarne qualcuna, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] rinunziarono al donativo o tributo annuo di 30.000 zecchini.
La Polonia ebbe ragioni di contrasto con i Turchi (che la chiamavano avvenimenti del 1919-1922 appartiene anche alla storiadella formazione della repubblica di Turchia (v.). Basti dire ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...