La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di valore particolarmente alto che alla logica come alla storia del pensiero sono venuti dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia e dall'Ungheria, o alla produzione speculativa dell'India, ai contributi in più campi della Cina e del Giappone. I nomi di T ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] campo della logica deontica. Una nutrita serie di cultori (basterà citare i nomi di G. Kalinowski in Francia, A. Wroblewski in Polonia, I , in primo luogo, la Storia del regno di Napoli, la Storiadell'età barocca e la Storia d'Italia dal 1871 al ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nella storiadelle guerre e delle oppressioni, ma che trae la sua inconfondibile novità dal carattere proprio della seconda Guerra ; danimarca; francia; grecia; iugoslavia; norvegia; olanda; polonia, in questa Appendice). Ma, in alcuni casi, essa ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il rispetto tecnico, ma ancora è di alto interesse per la storiadella letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti scrittori del et éditeurs de la Suisse romande (Neuchâtel); Polonia, Zwiqzek powszechny ksiggarzy i wyd. polskich (Varsavia ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] sec. XIX; e i problemi sociali e la storiadelle idee e dei movimenti politici ne costituiscono la materia biográfico del Peru, voll. 8, Lima 1874-90.
Per la Polonia, Wóycicki, Życiorysy znakomitych ludzi (biografie degli uomini illustri), 1849-50, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] offensiva pacifista scatenata da Hitler dopo la vittoria in Polonia. Questa posizione, in generale approvata dalla stampa, e storia antica.
Gli studî recenti consentono una più esatta e completa conoscenza dell'etnografia e dellastoriadell'antica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in questa Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima volta e dal Volga e anche da altri territori dellaPolonia e della Romania, dove costituivano enclave di lingua germanica. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 8.150.500.000 di esportazione. Ecco il valore delle esportazioni e delle importazioni (in milioni di pesos m/n, cioè fa parte del Fondo monetario internazionale.
Storia (IV, p. 229; App l'Unione Sovietica, e con la Polonia; quelle con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] 602 milioni) e i depositi bancarî a vista a 1773 milioni.
Storia (XXII, p. 992; App. I, p. 836).
Il presidente novembre 1939, il non-riconoscimento della spartizione dellaPolonia e la protesta contro l'aggressione dell'URSS alla Finlandia, crearono ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] eresse e ornò molte chiese, importanti più per la storiadella cultura che per valore estetico. Nei secoli XVII e dai popoli slavi orientali, sulla riva sinistra dell'Oder. Passata sotto il dominio dellaPolonia, già verso il 1100 Breslavia era ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...