. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Odrowrartz nella Polonia e in tutto il Settentrione (1185-1257), Giovanni da Vicenza (m. 1256), il predicatore dell'Alleluia; autore dellaStoriadella marina pontificia e del Vocabolario marino-militare, il Masetti, ultimo bibliotecario della ...
Leggi Tutto
Città dellaPolonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città dellaPolonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] da Como, che costruì la più bella chiesa barocca dellaPolonia, quella dei Ss. Pietro e Paolo, nonché Andrea della biblioteca iagellonica), Cracovia 1929; A. Brückner, Dzieje kultury polskiej (Storiadella cultura polacca), I-II, Cracovia 1930.
Storia ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] armi il prestigio della Russia in Polonia, contro quei partigiani dell'indipendenza dellaPolonia che vi erano arriva solo al 1764. Cfr. anche S. Solov'ev, Istorija Rossii (Storiadella Russia), XXI-XXIV fino al 1774; A. Brückner, Katharina die Zweite ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] avrebbe portato all'ingresso nella NATO dell'Ungheria, della Repubblica Ceca e dellaPolonia - fu altresì letto in una l'Alleanza condusse la prima vera e propria guerra della sua storia, intraprendendo un'azione militare su ampia scala (i ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dellaPolonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] , si trovano opere d'arte polacche e straniere. Da ricordare la scuola superiore d'arte.
Storia. - È una delle più antiche città dellaPolonia. Mieszko I vi costituì nel 968 il primo vescovato polacco, dal sec. XV suffraganeo di Gniezno: comprendeva ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] missioni diplomatiche: a Roma, a Venezia, in Polonia, dove si recò due volte in servigio delle mire di Alfonso su quel trono. Nel 1580 mise della tragicommedia. La polemica combattutasi intorno al Pastor fido è assai importante per la storiadella ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] era stato chiamato dal principe Stefano Báthory, che gli affidò l'incarico di scrivere la storiadell'Ungheria. Quando questo principe fu eletto re di Polonia, il B. lo accompagnò in quel reame (1575). Morto il suo protettore (1586), si compromise ...
Leggi Tutto
TORUŃ (Thorn; A. T., 51-52)
Marina EMILIANI SALINARI
Karl JORDAN
Città dellaPolonia settentrionale, capoluogo del voivodato di Pomerellia (Pomorze), situata, a circa 35 m. s. m., sulla Vistola a [...] 086.259 abitanti (66,2 per kmq.).
Storia. - È tra le più antiche fondazioni dell'Ordine Teutonico in Prussia. La città vecchia ( Nel 1793 Toruń passò alla Prussia con la seconda spartizione dellaPolonia, nel 1807 con la pace di Tilsit passò al ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione dellaPolonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] dell'Ucraina, come capoluogo di una provincia (12.600 kmq., 1.457.000 ab. nel 1939). La città alla stessa data, aveva 316.000 ab., il 64% dei quali Polacchi.
Storia agosto 1941, un gruppo di professori dell'università Jan Kazimierz, fra cui il ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni (App. I, p. 830)
Cesare G. De Michelis
Slavista, morto a Roma il 12 luglio 1970. Nella sua vastissima attività filologica e storico-critica, M. intese la sua disciplina come lettura "integrale" [...] ed equilibrati profili delle letterature polacca, serbo-croata e slovena (in Storiadelle letterature moderne d' jako polonista, in Ricerche slavistiche, XVII-XIX, 1970-72; S. Craciotti, G. Maver studioso e amico dellaPolonia, Acc. Polacca delle ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...