TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] è l'unica novità apparsa di recente intorno alla storiadelle origini della tipografia in Italia, su cui poco o nulla si Boemia, a Praga nel 1512; in Francia, a Parigi nel 1520; in Polonia, a Cracovia nel 1534; in Svizzera, a Zurigo verso il 1545. A ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] d'Africa e d'Asia è frutto d'iniziative individuali e di particolari circostanze, che non è qui possibile esaminare.
La storiadell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o gruppo di stati avente in quella il fondamento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] lo sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle del Nilo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dell'imperatore. Ma una nuova sommossa generale scoppiò al principio del 1735, quando l'imperatore era impegnato nella guerra per la successione di Polonia Glay rinnovava, con spirito francese, la storiadella Corsica moderna (Théodore de Neuhoff, roi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Polonia.
In Inghilterra l'educazione fisica, com'è noto, ha carattere prevalentemente sportivo (la tradizione sportiva della fisica e la rinascita nazionale, Milano 1921; P. Romano, Storiadell'educazione fisica, Torino 1923-25, voll. 2 (con ampia ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] scientifico lasciano una gran parte al lavoro di fantasia.
Storiadella filologia celtica. - Il concetto di lingue celtiche, a sviluppa il rito dell'incinerazione, se esso si diffonde così rapidamente dalla Polonia fino al centro della Gallia, non è ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] servire ancora oggi di modello. Il merito del Blumenbach nella storiadell'antropologia consiste appunto in questo: nell'aver egli dato alla criminale e diverse riviste che si pubblicano in Polonia e nel Portogallo. Nella Repubblica Argentina, nel ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ; ché Venezia e la Polonia, a cui pure erano arrise alcune possibilità, vennero presto messe fuori di combattimento. Su questo duplice sforzo dell'Austria e della Russia di aprirsi la via nella regione balcanica, è imperniata la storia del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] romeni, le regioni al sud e al nord dei Carpazî, la metà dellaPolonia e tutta la Russia europea. Ma la Russia si fece riconoscere nel decisioni conciliari siano state prese altrove. Nella storiadella controversia fra nestoriani e monofisiti (v.) s ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] avere trovato le notizie intorno a Robin Goodfellow e la storiadella trasformazione in asino, che risale a Luciano e Apuleio viaggio in Polonia, affida il governo ad Angelo, per evitare l'impopolarità derivante dall'applicazione delle leggi contro ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...