SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] . es., in Germania, nei Paesi Bassi, in Polonia, le cifre non si differenziano in modo apprezzabile. sang. Étude biologique et clinique, Parigi 1925; A. Castiglioni, Storiadella medicina, Milano 1927; A. M. Dogliotti, La trasfusione del sangue ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] regioni centrali; come nelle vaste pianure della Russia, della Germania, dellaPolonia, in Austria e in Ungheria, nell , Lipsia 1906; V. Ascoli, La malaria, Torino 1915; A. Celli, Storiadella malaria nel'Agro Romano, in Mem. Lincei, s. 6ª, I (1925), ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] storiadella statistica, v.: A. Quadri, Storiadella statistica, Venezia 1824; G. B. Salvioni, Cenni storici sulla scienza della , anche di statistica comparata, dell'ufficio di Amsterdam. In Polonia la statistica municipale è assai sviluppata ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] passò la Vistola e s'inoltrò nelle immense pianure dellaPolonia russa. L'8 febbraio 1807, a Eylau, Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Stato maggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05, voll ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dell'Europa centrale: Germania, Ungheria, Polonia. Particolarmente ricordati al riguardo il greco della Campania, il cutrone e il turpia della Calabria, il patti della storica: A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storiadella vite e del vino in Italia, voll ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in Italia vedi: A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Medioevo, Torino lo vediamo adottato nelle costruzioni in legno della Russia, dellaPolonia, e del Tirolo.
La fantasia dei decoratori ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quest'epoca la storiadella Finlandia si fonde con quella della Svezia. Nel 1242 i Finlandesi, entrati a far parte dell'esercito svedese, . Sigismondo, figlio di Giovanni, eletto nel 1587 re di Polonia, diventò nel 1592, dopo la morte del padre, re ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , del 29 febbraio 1920 (§§ 113-114), dellaPolonia, del 17 marzo 1921 (art. 108), della Lituania, del 1° agosto 1922 (art. 17).
Bibl.: C. Ferrini, Manuale di Pandette, 3ª ed., Milano 1908; A. Pertile, Storia del diritto italiano, II, i, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e oggi, il grado di urbanizzazione è passato dal 32% al 52% in Polonia, dal 24% al 52% in Bulgaria, dal 23% al 41% in World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storiadella città, Bari 1975; United Nations, Global review of human ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] dellastoriadella diplomazia moderna. Consiste nell'equilibrare o nel riequilibrare le forze delledellaPolonia, le riduzioni degli staterelli dell'Impero germanico, la semplificazione sempre più notevole della carta geografico-politica dell ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...