LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Ingolstadt del 1721 e il secondo con la divisione dellaPolonia del 1795.
Il movimento nazionale lettone cominciò nella la stessa data). Delle produzioni successive si occupa la storiadella letteratura.
Lo studio della lingua lettone, iniziato ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] opportuni materiali riflettori (tamponi).
Nella storiadella bomba atomica rientrano altresì le straordinarie e Polonia) le proposte russe inadeguate e nella riunione dell'11 settembre, col voto contrario dell'URSS e l'astensione dellaPolonia, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] .
L'età del ferro segna quindi, al suo iniziarsi, l'alba dellastoria per la Grecia, così come un poco più tardi per l'Italia; -altaica 2ª); nella zona occidentale e in gran parte dellaPolonia, fino all'era cristiana dura la civiltà neolitica, che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di N. Frye rappresentano la sintesi più completa di una storiadella cultura canadese e nord-americana.
Bibl.: Literary history of Poulin e il gruppo Vidéo Femmes. D. Dion e P. Poloni creano video sulla performance art. Fra i più giovani autori di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] contatto con i centri culturali di differenti paesi confinanti: perciò la storiadell'arte serba non si svolge su una linea unitaria, ma a una politica antiturca: il papato, Venezia, l'Austria, la Polonia e, infine, la Russia. La Turchia lo nota e, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , Ḥigiāz, Polonia, Portogallo, Romania, Siam e Cecoslovacchia due; alle altre repubbliche sudamericane uno. Una rappresentanza separata venne data anche ai dominî inglesi e all'India, e ciò fu importante non solo per la storiadell'impero inglese ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Cattaneo, Girolamo Campagna, G.M. Mosca, passato poi in Polonia, che lasciarono altre opere altrove. Nella chiesa, accanto a due ancora essere vagliata l'importanza di Padova nella storiadella musica. Nella seconda metà del Seicento dovette vivere ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] recentemente K. Kerényi, studiando il problema alla luce dellastoriadelle religioni, ha avanzato l'ipotesi che lo schema il merito di sostituire il romanzo nazionale a quello francese in Polonia. Z. Miłkowski (T. T. Jeż), talento più personale di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] soltanto da studenti della Boemia, sibbene anche da numerosi studenti dellaPolonia, della Germania e di Praga 1910 e 1915.
Letteratura: V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storiadella città di Praga, fino al 1609), I-XII, Praga 1855-1901; 2ª ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] 'animo del marito: tipica a questo riguardo è la storiadella designazione di Salomone a successore di David per opera di diritti politici nei seguenti stati: Estonia, Lettonia, Lussemburgo, Polonia. Nel 1920 negli Stati Uniti d'America raggiunsero la ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...