Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] nel 1863 a Francesco Nullo per la Polonia.
Tra i molti suoi scrittori di storia cittadina, vanno rammentati il padre Celestino la prima età comunale a Bergamo, in Arch. stor. lomb., 1906.
Storiadella musica. - Fin dal 1490, secondo i documenti ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] questo punto la storiadella motocicletta si confonde con la storia del motore a benzina e con quella dell'automobile: di mano Irlanda, Italia, Iugoslavia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] in Germania, in Boemia, in Polonia, in Russia, dappertutto incontrando dell'arte: storia, tecnica, scenari, Napoli 1927; B. Croce, La commedia dell'arte, in Atti Acc. Scienze Mor. e pol. di Napoli, 1930; M. Apollonio, Storiadella Commedia dell ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Polonia), di cui rese conto in Italia il filologo A. Rossi; del 1964 è il primo fascicolo della serie dei lavori della semiologia, Bologna 1995.
B.A. Uspenskij, Linguistica, semiotica, storiadella cultura, Bologna 1996.
G.P. Caprettini, Segni, testi, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Europea sia davvero un'entità senza precedenti nella storiadelle relazioni internazionali, oppure si tratti, mutatis mutandis, o l'ostinazione della Spagna e dellaPolonia a rimettere in discussione il principio della doppia maggioranza (secondo ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] la città principale della Lorena (120.578 ab.), e Metz (78.767 ab.).
Storia. - R. Parisot divide la storiadella Lorena in cinque periodi , suocero di Luigi XV, rinunziasse al trono di Polonia e ricevesse in compenso il ducato di Lorena-Bar, ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] sfondo uno dei più grandi avvenimenti nella storia di quelle regioni - l'approssimarsi della grande armata di Napoleone (al cui passaggio il M. aveva assistito nel 1812). Rinacque così una Polonia chiassosa ancora e sfaccendata, rissosa e attaccata ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] difesa delle proprie prerogative, contro gli zar, che aspiravano a copiare l'autocrazia bizantina, riempie la storia del ogni parte, mentre intere provincie erano occupate da truppe dellaPolonia e della Svezia. Vano trionfo fu per i boiari l'elezione ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] italiani.
Nella storia scolastica della fortificazione si attribuisce ai Tedeschi il merito della costruzione delle prime piazze .
Delle piazze russe la più importante quale ridotto della difesa dellaPolonia era la grande piazza d'armi della Vistola ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] , durante il sec. XVIII, Serbi, Greci e Tedeschi. Per la storia economica di Kiev ha avuto grande importanza dopo la spartizione dellaPolonia il trasferimento della fiera post-epifanica (15 gennaio-1° febbraio), i cosiddetti "kontrakty", dalla ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...