Periodo dellastoriadella terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] la storiadell'evoluzione vegetale offre la classe inferiore delle Crittogame vascolari, la classe cioè delle Psilofitali una penisola a oriente dellaPolonia e Podolia. Di là dall'amplissimo mare ricoprente gran parte della Russia, compresi gli Urali ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] l'arte dell'intagliare il cristallo rifiorisse, come dimostra il tipo di cristallo con la storiadella casta Susanna, Caraglio (1500-1570), a lungo occupato alla corte dei re di Polonia, mentre a quella d'Austria lavorarono, sullo scorcio del '500 ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] nuove congetture dell'etnologia, la magnifica scoperta, che costituisce uno dei più grandiosi avvenimenti dellastoriadella civiltà, il volgo di alcune nazioni contemporanee (Russia, Svezia, Polonia, Inghilterra), che vi ricorre a scopo magico, per ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] la Polonia, abbia ricercato l'appoggio della Russia moscovita delle sue imprese di gran cacciatore (storiadella Martinswand). Aveva comprensione di questioni economiche, promosse lo sfruttamento delle miniere nel Tirolo e in generale quello dell ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] in occasione dei torbidi suscitati dalla successione nel regno di Polonia, l'intervento dei Turchi finì col loro stabilimento nella anche i lavori russi di Nakko (Storiadella Bessarabia) e Kruševan (Almanacco della Bessarabia); I. Pelivan, La ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] stilistici, è la grande semplicità di pianta.
La storiadella architettura delle sinagoghe è strettamente legata a quella del popolo ebraico cui notevole la Maysel a Praga. In Lituania, Polonia, Ucraina le sinagoghe seguitano a mantenere l'aspetto ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] si radicava sempre più profondamente nelle coscienze. Nella Polonia molte fazioni si agitavano, e a por fine U. Mannucci, S. Carlo e S. Francesco di Sales nella storiadella Controriforma, Roma 1910; G. Cahannes, Die Pilgerreise Carlo Borromeo's nach ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] libertà alla proprietà fondiaria, borghese e contadina.
La storia russa è tutta punteggiata di sommosse contadine contro lo riforme agrarie misero mano i governi provvisorî dellaPolonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Romania e Bulgaria ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] vescovato di Ermland). Per questo nuovo territorio, l'elettore era vassallo della corona di Polonia; da allora in poi, in realtà, la storiadella Marca si confonde con quella della Prussia (v.). Questi nuovi territorî caddero nelle mani di Giovanni ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Polonia maggiore, Polonia minore. In tutto trentasette provincie e tre vice provincie.
L'azione della Compagnia I gesuiti dalle origini ai nostri giorni, Roma 1930; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...