ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] questo punto molto importante. Il litorale passò poi sotto il dominio dellaPolonia, fino alla metà del sec. XVI. Ma intanto, dal forte .
Sino alla fine del sec. XIX la storiadella città non presenta altre caratteristiche notevoli, salvo quelle ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] et en Russie, 2ª ed., Parigi 1897-1898, voll. 2. In generale, tutti gli autori che hanno trattato dellastoria ecclesiastica dellaPolonia nei secoli XVIII-XIX toccano l'argomento in modo più o meno diffuso. Dal 1924, i basiliani del monastero di ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] la dialettica, aveva adottato nell'architettura lo stile barocco dellaPolonia. Non riuscì perciò a liberarsi come da un senso v. S. Solovev, Istorija Rossii s drevnejsich vremen (Storiadelle Russie dagli antichissimi tempi), X, Pietroburgo 1899; V. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] attaccato la genuinità anche di questa. Per la storiadella sua tradizione manoscritta, senza contare varî accenni che dei Crociferi, suddivisi in Crociferi d'Italia, Belgio, Boemia, Polonia (sussistono al presente solo quelli di Boemia, con la ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] casse di risparmio ascendevano a 12,4 miliardi, di cui 9,9 a vista.
Storia (p. 67 e App. I, p. 140).
Le elezioni del marzo 1937 continuò a riconoscere le rappresentanze diplomatiche dellaPolonia, della Danimarca e della Norvegia e fece chiudere il ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] cui 5198 nati in Polonia); gli Austriaci (12.458, di cui 5465 nati in patria).
Negl'immediati dintorni della metropoli sorgono numerosi centri e 500.000 manoscritti riguardanti soprattutto la storiadella valle del Mississippi). La stessa società ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] prestigio internazionale della Francia, un sintomo del quale fu il trattato di spartizione dellaPolonia, concluso Louis XV, Parigi 1913; C. Sainte-André, Louis XV. Essai d'après les documents authentiques, Parigi 1921 (v. anche: francia: Storia). ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] venne in potere degli Svizzeri, Bellinzona 1910-14; id., Saggi di storia ticinese, Bellinzona 1930. Per i monumenti: W. Suida, in Monatshefte non è stato compensato dall'ammissione dellaPolonia e della Cecoslovacchia, le quali hanno potuto soltanto ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] la partizione dellaPolonia, la stessa invasione della Finlandia, pur di sbarrare al nemico la via dell'Est. Cavallerescamerite incarnarsi in C., e in lui riverisce, la continuità della propria storia.
Gli scritti d'opposizione: India (Londra 1931); ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città dellaPolonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] (il L. Narocz, con 83 kmq., è il più ampio dellaPolonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila ab J. Osterwa vi trasferì la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un territorio che intorno al ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...