. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze (1363), cardinale (1370 sindaco di Firenze.
Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858; F. Sartini, in Spreti, ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] e bellissimi alberi. Il Museo artistico e di storia naturale dell'India meridionale (Chepauk Palace), noto soprattutto perché di Madras, che ha una superficie maggiore dell'Italia e di poco inferiore a quella dellaPolonia (368.653 kmq.), conta (1931) ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] fino al 1562 la storiadella Curlandia è indissolubilmente legata con la storiadell'ordine di Livonia. Dopo la rovina dell'ordine di Livonia, essa fu secolarizzata e diventò un ducato, alla dipendenza feudale dellaPolonia. Il primo duca curlandese ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] un'accanita lotta diplomatica con la Francia in Svezia, in Polonia e in Turchia e nello stesso tempo si preparò una nuova Dizionario degli uomini eminenti della terra russa), mosca 1836; Solev'ev, Istorija Rossii (Storiadella Russia), Mosca 1851- ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] della Lituania e della Prussia un nuovo stato, che sarebbe stato baluardo contro le incursioni mongoliche dalla Russia, e aspirando alla sovranità sopra la Polonia
Bibl.: V. Novotný, České dějiny (La storiadella Boemia), III e IV, Praga 1928-1932; ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] e promettendo un quinto delle entrate della camera apostolica, ma solo l'Ungheria e la Polonia mostrarono zelo per l'impresa Giustina. Di molto rilievo è il suo pontificato nella storiadella cultura. Fin dal 1431, egli fondò novamente l'università ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] che sceglieva il nipote Giovanni G. (v.).
Nella storiadella scuola veneta ha speciale importanza l'istituzione ufficiale del di passaggio a Venezia nel 1574, chiamato dal trono di Polonia a quello di Francia. Per questo secondo avvenimento Andrea G. ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] 2, Leopoli 1904; J. Kleiner, Z. K., Dzieje myśli (Storia del pensiero), voll. 2, Leopoli 1912; Księga pamia̢tkowa Z Nucci, S. Kr., Padova 1928; G. Bertoni, Il poeta anonimo dellaPolonia, in Spunti, scorci e commenti, Ginevra 1928; M. Bersano Begey, ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] consultivo composto dai rappresentanti della Germania, della Cina, della Spagna, della Francia, del Guatemala, dell'Irlanda, dell'Italia, del Messico, della Norvegia, del Panamá, dellaPolonia e della Cecoslovacchia con la collaborazione degli ...
Leggi Tutto
. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] il territorio del medio Dnepr con i Cosacchi passò in potere dellaPolonia. Il governo polacco mirò da una parte a reprimere le uomini.
Bibl.: V. Bronevskij, Istorija donskogo vojska (Storiadell'armata del Don), Pietroburgo 1834; V. D. Suchorukov ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...