Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] Questo avventuriero, appoggiato da re Sigismondo III di Polonia, fondandosi sull'aureola che gli veniva dalla pretesa (Sul falso Demetrio), Pietroburgo 1906. In italiano: S. Smurlo, Storiadella Russia, I, Roma 1927. Sulle riforme di B. G. relative ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] divenne duca di Curlandia. Nella guerra di successione di Polonia la Russia favorì Augusto di Sassonia e lo elevò
Bibl.: S. M. Solojev, Istorija Rossii s drevnejèich vremen (Storiadella Russia dagli antichissima tempi), XIX e XX; V. O. Ključevskij, ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] La Società internazionale per la psicologia della religione ha la sua sede a Tartu.
Storia. - Fu fondata nel 1030 negli anni 1603-1625 ritornò in potere dellaPolonia, dal 1625 al 1704 si trovò di nuovo nel possesso della Svezia. Nel 1704 fu presa dai ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] affondare avidamente mente e cuore negli orrori della morte (per es. ne La storia di un peccato); una grande capacità arte, hanno contribuito a fare di lui la guida spirituale dellaPolonia contemporanea.
Traduz. ital.: Fiume fedele, di G. Gromska, ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] e all'Europa dalla spartizione dellaPolonia, dall'intervento francese in America e soprattutto dall'assonnarsi dei governi di fronte alle sorgenti concezioni politiche. Morì a 83 anni il 9 febbraio 1784.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] assicurato serî diritti alla successione nei due troni di Ungheria e di Polonia. Cinse la corona d'Ungheria nel 1387 e per tutta la due atti politici che ebbero grande importanza per la storiadella Germania: nel 1415 egli infeudò la Marca di ...
Leggi Tutto
Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] le operazioni guerresche contro la Polonia il re di Svezia Carlo X. La situazione dellaPolonia era gravissima. Il re staroj Malorossii (Descrizione dell'antica Ucraina), Kiev 1888; M. Hrusevskij, Istorija Ukrainy (Storiadell'Ucraina), VIII, 1913 ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria dellaPolonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] , da Baudelaire a Breton, a Jouve. Ma notevoli, anche per i rapporti con la letteratura, i suoi studi di medicina, di storiadella medicina, e di alcuni concetti e fenomeni che partecipano di tutti e due i suoi campi d'indagine. Ricordiamo qui l ...
Leggi Tutto
TOWIANSKI, Andrzej
Maria Bersano Begey
Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] nuovo nella meditazione del Vangelo e della tradizione in armonia coi tempi: egli vede nella storia del mondo la manifestazione di una grande alla libertà dei popoli e alla resurrezione dellaPolonia, compiendo la missione napoleonica interrotta a ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] storiadella marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della vita, Giovanni Giorgio stette volta a volta ai servizî della Svezia (1613), dellaPolonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Il ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...