GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia
Rudolf Urbánek
Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] , che fosse eletto suo successore Ladislao Jagellone della dinastia cattolica di Polonia. Così con la morte di G. il regno boemo nazionale ed ussita cessò di esistere.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storiadella nazione cèca), IV, i-ii, 2 ...
Leggi Tutto
Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in [...] Italia e in Polonia, sempre pronto alla facezia e al motteggio ed escogitando in ogni luogo nuove beffe, spesso oscene, e nuovi e la mancanza d'ogni svolgimento nel carattere. La storiadella sua vita potrebbe sempre ricominciare. Egli infatti come ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] dalla città è il parco Jančinsk col suo antico castello.
Storia. - L'epoca della sua fondazione non è nota. Nel secolo XII Mogilev si sovrana nel 1782. Avvenuta la seconda spartizione dellaPolonia (1793), le diocesi polacche rimaste furono rese ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] quanto concerne l'epoca dell'unione fra la Lituania e la Polonia. Intensa la sua attività anche sui problemi metodologici, soprattutto per quanto concerne la tematica della recezione; si è occupato, inoltre, dellastoriadella famiglia, anche da un ...
Leggi Tutto
Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] Médecine, nel'96 quella di clinica interna e fu nominato membro dell'Institut e finalmente nel '99 quella di medicina legale e di storiadella medicina. Fervido sostenitore della causa rivoluzionaria, fece poi parte del consiglio dei Cinquecento, ma ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] prese parte alle battaglie contro i Russi al fianco dello zio re di Polonia. Dei suoi due figli di primo letto, Gabriele magiare (in ung.), I, p. 281; M. Wertner, Storiadella famiglia Báthory (contributo; in ungh.), 1900; F. Salomon, Ungarn ...
Leggi Tutto
RADOM (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città dellaPolonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] angolare del parlamentarismo polacco. Nel sec. XVII Radom divenne sede del tribunale delle finanze. Nella terza spartizione dellaPolonia del 1795 Radom venne in possesso dell'Austria; negli anni 1809-1815 appartenne al principato di Varsavia, dal ...
Leggi Tutto
POLIGNAC
Georges Bourgin
. Famiglia francese, rappresentata dapprima dai visconti del Velay. Il primo di essi, Armand, visse verso l'860. Divennero padroni di un castello, menzionato fin dal 934, che [...] storiadella famiglia fino all'epoca di Luigi XIV. Si tratta, quindi, d'una storia essenzialmente locale. Ma con lo sviluppo della il cardinale Melchior (1661-1742), ambasciatore francese in Polonia, dove giunse alla morte di Giovanni Sobieski per far ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Teologo, polemista e riformatore, nato a Mantova verso il 1501 (non, come si è detto spesso, da famiglia ebraica), morto a Stobnica (Polonia) il 12 novembre 1574. Prete, intorno al [...] questa sua idea.
Pure la sua attività ha certamente una notevole importanza nella storiadella Riforma in genere e, più particolarmente, nella storia ecclesiastica dellaPolonia. Certo è infatti che egli, nonostante la sua decisa avversione contro le ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] la politica moscovita nei riguardi delle terre russe, entrate a far parte della Lituania e dellaPolonia e che i sovrani Ivan IV il Terribile, aveva solo tre anni quando B. morì.
Bibl.: E. Šmurlo, Storiadella Russia, Roma 1928, I, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...