Slavista, nato nel 1856 a Tarnopol in Galizia, studiò a Leopoli e divenne nel 1881 professore all'università di Berlino della quale è presentemente professore emerito. Glottologo, studioso di storia culturale, [...] nella Polonia medievale), Varsavia 1902-4. Numerosi sono però anche gli studi dedicati alle lettere polacche dei secoli successivi, e fra questi vanno rilevati, oltre al suo Dzieje polskiej literatury w zarysie (Quadro dellastoriadella letteratura ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] , il futuro Enrico III, che, diventato nel 1573 re di Polonia, lo condusse con sé. Ritornato in Piemonte, quando Enrico passò di , Parigi 1764. Sull'impresa di Saluzzo: E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, II, Firenze 1861; G. Manuel di San ...
Leggi Tutto
URECHE, Grigore
Ramiro ORTIZ
Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] p. 118 segg.; R. Ortiz, Per la storiadella cultura ital. in Rumania, Bucarest 1916, p. 9 segg.; id., Romanità del popolo e della lingua rum., in Manualetto rumeno, ivi 1936, p. 15 segg.; P. P. Panaitescu, Influenţa polonă in opera lui G. U. Şi Miron ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] se ne distacca una per Panevėžys e Siauliai (Lituania).
Storia. - L'attuale D. fu fondata, col nome di dellaPolonia nel 1772, cinta di forti e munita di una testa di ponte sulla sinistra della Daugava, divenne uno dei capisaldi della difesa dell ...
Leggi Tutto
Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] diede anzi motivo alle potenze vicine per la prima spartizione dellaPolonia (v. polonia: Storia): ma con tutto ciò essa ha salvato l'idea dell'indipendenza della patria nell'anima della nazione.
Bibl.: v. la bibl. in W. Konopczyński, Historja polit ...
Leggi Tutto
Dal momento della prima creazione cardinalizia di Pio XII (18 febbraio 1946), che aveva portato il numero dei c. a 69, alla data della seconda creazione dello stesso pontefice (12 gennaio 1953) i vuoti [...] 1, Ecuador 1, Columbia 1, Irlanda 1, India 1, Polonia 1, Iugoslavia 1; venivano a trovarsi rappresentati per la prima volta Collegio. Veniva così superato per la prima volta nella storiadella Chiesa il massimo tradizionale di 70 c., che ha origine ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storiadella seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] romene e tedesche schierate nel tratto del fiume prossimo al mare.
Sul Bug settentrionale (Polonia) i Tedeschi organizzarono una linea di arresto a copertura della Galizia e su di essa, nella seconda decade di luglio 1944, opposero viva resistenza ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico lettone, nato a Vecmuiža il 14 giugno 1887. Studiò filologia neolatina all'univ. Di Mosca (1909-15), poi (1920) prof. di filologia e letterature neolatine nell'univ. di Riga. Nel [...] Polonia e in Italia. L'interesse scientifico dello S. si indirizzò quindi alle ricerche storiche in relazione al passato della Livonia ecc. Ma la sua opera fondamentale è la Storiadella Lettonia, frutto di attente ricerche anche archeologiche ( ...
Leggi Tutto
I Principe di Boemia (1037-1055), figlio del principe Udabrico. Fin da giovine si distinse per il suo eroismo e fu detto poi, da compiacenti biografi, l'Achille boemo; partecipò, regnante ancora suo padre, [...] fu costretto a rinunziare alla conquista dellaPolonia. Nel 1054, poco prima della sua morte, B. pubblicò una degl'imperatori sulla Boemia.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia del popolo cèco), I, i, Praga 1876; A. Bachmann, Gesch ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato polacco, nato nel 1791 a Królówka, morto a Dresda nel 1835. Ebbe contatto con gente del popolo del quale conobbe in tal modo leggende e canti; poi studiò a Tarnów e infine a Cracovia. [...] sue poesie, e in primo luogo col suo idillio Wieslaw, quadro delle nozze contadinesche in un villaggio presso Cracovia, e col suo trattato la concezione messianica dellastoria di Polonia; infine coi suoi saggi e studi di storia letteraria pose le ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...