Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di belle arti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] , p. 245; M. Treter, Falat, in Sztuki piękne, II, Cracovia 1925, p. 289; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), Cracovia 1929, pp. 436-46; A. Kuhn, Die polnische Kunst von 1800 bis zur Gegenwart, Berlino 1930, pp. 17 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III re di Svezia
Nacque nel castello di Stegeborg il 21 dicembre 1537, secondogenito del re Gustavo Vasa. Fu creato nel 1556 duca di Finlandia, e nel 1562 sposò Caterina Iagellona, sorella del [...] soprattutto dalla lunga guerra contro la Russia (1572-83); in cui G. fu alleato dellaPolonia; e con l'accordo del 1583 ottenne l'Ingria (v. svezia: Storia). All'interno, il fatto più significativo furono forse le trattative con la curia papale per ...
Leggi Tutto
GRODNO (A. T., 51-52)
Jean DABROWSKI
Riccardo Riccardi
Città dellaPolonia settentrionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Białystok; è posta a 164 m. s. m. sulla riva destra del Niemen, che [...] Lituania (il Niemen è tutto navigabile a valle della città) e con la Polonia centrale (la città si trova sulla ferrovia 153.000 ab. (1929), 32 per kmq.
Storia. - Nota già ai tempi della Lituania pagana, la città di Grodno acquistò un'importanza ...
Leggi Tutto
Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 [...] in tedesco e in russo); Historja Biblijoteki Uniwersytetu Jagiellońskiego, 1821; Historja drukarń w Polsce i w Litewskiem (Storiadella tipografia in Polonia e nel granducato lituano), 3 voll., 1815.
Bibl.: A. Z. Helzel, Jerzy Bandtke w stosunku do ...
Leggi Tutto
GORČAKOV
Giorgio Vernadskij
. Famiglie di nobili e principi russi. La più antica tra le famiglie dei nobili G. è conosciuta dal sec. XVI. La casa dei principi G. risale a Rjurik e capostipite ne è considerato [...] russo e amministratore militare. Prese parte alle campagne contro la Polonia e l'Ungheria (1831 e 1849) e diresse, nel . militare), VIII, Pietroburgo 1912; A. P. Chruščov, Istorija oborony Sevastopolja (Storiadella difesa di S.), Pietroburgo 1889. ...
Leggi Tutto
Antropologo vivente, nato a Głuchów (Polonia) il 6 ottobre 1882. Laureato nell'università di Zurigo (filosofia, antropologia e matematica), poi assistente nei musei etnografici di Berlino e di Pietroburgo, [...] dellaPolonia e l'applicazione del metodo quantitativo ai problemi dell'antropologia, della linguistica e dell' ), Varsavia 1913; Wstęp do historji Słowiań (Introduzione alla storia degli Slavi), Leopoli 1927; Zarys antropologji Polski, Leopoli 1930 ...
Leggi Tutto
Storico e letterato polacco, nato il 17 gennaio 1821 a Biała, morto il 5 novembre 1870 a Varsavia. Compị gli studî filologici e storici nell'università di Pietroburgo. La famosa biblioteca dei Załuski, [...] confiscata dal governo russo dopo le spartizioni dellaPolonia e trasferita nella capitale russa, divenne per lui una miniera di ricerche e di appassionati studî per la storia polacca. Tornato in Polonia, fu, per un certo tempo, insegnante a Varsavia ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] del patto decennale di non aggressione con la Germania (febbraio 1934), dal conseguente miglioramento dei rapporti tedesco-polacchi, e, per contro, da una maggior indipendenza di mosse nei confronti della Francia (v. polonia: Storia, XXVII, p. 749). ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, [...] ecc.), Chrz. è noto in primo luogo per il suo classico manuale Historia literatury niepodlegùej Polski (Storiadella letteratura dellaPolonia indipendente, 1906, numerose edizioni) e per gli acuti saggi critici su problemi particolari e generali di ...
Leggi Tutto
Pittore. Probabilmente napoletano, ma allievo di Pietro da Cortona, lavorò sul finir del sec. XVII in Polonia. Nella villa del principe Casimiro Sapieha decorò la galleria, il salone e quattro stanze con [...] di un'austerità conveniente al luogo, e con visibile influenza della scuola veneta, principalmente di Paolo Veronese.
Bibl.: S. Wilno 1914, p. 18; F. Kopera, Dzieje Malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), II, Cracovia 1926, pp. 237-239. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...