Pittrice polacca, nata in Ucraina nel 1858 (?), morta l'8 aprile 1893 a Varsavia. Suo primo maestro fu l'Andreolli, studiò poi con A. Gerson a Varsavia, col Bouguereau e Tony Robert-Fleury a Parigi, ove [...] , in collezioni private.
Bibl.: C. M. v. Górski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1919, pp. 405, 406, 436, tav. 77. ...
Leggi Tutto
Pittore polacco, nato a Boczki presso Varsavia il 6 novembre 1850, morto a Varsavia il 6 aprile 1914. Studiò nel 1873 e 1874 a Monaco e dal 1875 al 1889 soggiornò a Parigi. Ivi, a Rerlino e a Monaco espose [...] delicata finezza gli aspetti mutevoli della natura.
Bibl.: T. Szydlowski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storiadella [...] Polski w Soborze Pizanskim w. r. 1409 (La Polonia ed il Concilio di Pisa 1409), Cracovia 1904; Powstanie organizacji Kościoła Łacinskiego na Rusi (Le origini dell'organizzazione della Chiesa latina nei paesi ruteni), 1904; Poczâtki Arcybiskupstwa ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (XVIII, p. 532)
Scomparse, con l'avvento del nazismo al potere (1933), anche le ultime speranze di una restaurazione degli Hohenzollern, che la scarsa intima vitalità della repubblica di [...] , cioè i più, aderirono apertamente o simpatizzarono o, comunque, non fecero opposizione al nazismo. La storiadella famiglia, oltre la morte dell'ex imperatore, Guglielmo II (v. in questa App.) segna le perdite seguenti: Eitel Federico, figlio ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Cracovia nel 1879. Studiò nell'Accademia di belle arti di Cracovia con J. Stanisławski e L. Wyczółkowski. Dipinge paesaggi di cui rappresenta la poesia con realtމ e finezza, fiori e nature [...] . R., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, p. 495; Kozicki, Stefan Filipkiewicz, in Sztuki Piékne (Belle arti), III, Cracovia 1926 ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico polacco, nato nel 1867. Fu professore di storia moderna nell'università di Leopoli dal 1897 al 1914. Tra le numerose opere citiamo: Dwa stulecia XVIII i XIX (Due secoli. XVIII e XIX), [...] Napoleone e la Polonia), 3 voll., in polacco e in francese, 1919; oltre a parecchi studî di politica e storia contemporanea (La 1919), ecc. Dal 1919 al 1923 fu, come ministro plenipotenziario, primo delegato dellaPolonia alla Società delle nazioni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] dello Stato, dopo il plebiscito del 19 agosto 1934, H. fondò il suo potere personale su un difficile equilibrio tra le forze rappresentate dal partito e dall'esercito. Da quel momento in poi la biografia di H. e la storiaPolonia: fu lo scoppio delle ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] le loro abbazie ebbero grande importanza per la storiadell’economia agraria medievale. Inoltre, per quanto limitassero molto c. giunsero anche in Ungheria (Egres) e in Polonia (Sulejow). Per la razionale sistemazione modulare degli ambienti dei ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] che sulla forma dell'invito all'Argentina, alla Turchia ed alla Polonia - nei riguardi dell'attribuzione di un fronte non ad una profonda innovazione nella storia dei processi organizzativi della comunità internazionale, bensì dinanzi ad una nuova ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Paesi: Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia. Per Romano, Europa, storia di un'idea: dall'impero all'unione, Milano 2004.
B. Olivi, R. Santaniello, Storiadell'integrazione europea: dalla ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...