Storico polacco (Cracovia 1806 - Leopoli 1876). I suoi lavori, e tra di essi Wstęp krytyczny do dziejów Polski ("Introduzione critica alla storiadellaPolonia", 1850), sono stati assai discussi, ma al [...] B. spetta il merito di aver iniziato la pubblicazione dei Monumenta Poloniae historica, per la quale raccolta preparò egli stesso i due primi volumi (1864, 1872) ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (n. Cracovia 1849 - m. in Posnania 1935); prof. univ. di storia del diritto polacco, nella sua Dzieje Polski ("StoriadellaPolonia", 1879), come in altre opere precedenti [...] e posteriori, intese prospettare le condizioni interne e le manchevolezze della costituzione quali cause principali della decadenza dell'antico stato polacco. ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] . Due campagne successive contro i crociati (1414-22, 1431-35) non modificarono in nulla le condizioni esistenti. Nella storiadellaPolonia l'epoca di L. significa il principio di una politica di grande potenza. Il re stesso, trovatosi in condizioni ...
Leggi Tutto
LELEWEL, Joachim
Giovanni Maver
Storico, geografo e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 22 marzo 1786, morto a Parigi il 29 maggio 1861. Frequentò l'università di Vilna (1801-04), ove, dopo alcuni [...] 1831, trad. in parecchie lingue); Panowanie Stanislawa Augusta (Il governo di St. A., Varsavia 1831); Dzieje Polski (StoriadellaPolonia, di carattere divulgativo, Varsavia 1829, rifacimento francese: L'histoire de la Pologne, voll. 2, Parigi 1847 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] morte di G. A. (1501, a Toruń) interruppe la partecipazione dellaPolonia alle lotte contro i Turchi.
Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, Gotha 1888; J. Dabrowski, Dzieje Polski sredniowiecznej (StoriadellaPolonia medievale), II, Cracovia 1926. ...
Leggi Tutto
SMUGLEWICZ, Franciszek
Felix Kopera
Pittore, nato il 6 ottobre 1745 a Varsavia, morto il 18 settembre 1807 a Vilna. Studiò a Varsavia presso Simone Czechowicz, e a Roma all'Accademia di San Luca. A [...] belle arti all'università di Vilna. Dipinse sotto l'influsso della maniera neoclassica, di Raffaello Mengs e del David, rappresentando scene dell'antichità e anche dellastoriadellaPolonia. In Italia aveva eseguito disegni con vedute di Roma e ...
Leggi Tutto
KONOPCZYŃSKI, Władysław
Storico polacco, nato nel 1880. Insegna all'università di Cracovia ed è, dal 1935, redattore del Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco).
Si è dedicato soprattutto [...] ). Corollario di questi studî è l'opera sintetica, ricca di nuove vedute, Dzieje Polski nowożytnej, StoriadellaPolonia moderna, 2 voll., 1936. Da rilevare inoltre il volume in cui K. affronta uno dei più singolari aspetti del diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] 1979.
H. Hinz, Motte und Donjon, zur Frühgeschichte der mittelalterlichen Adelsburg, Köln 1981.
A. Gieysztor, StoriadellaPolonia, Milano 1983.
J. Poulík - B. Chropovsky (edd.), Grossmähren und die Anfänge der Tschechoslowakischen Staatlichkeit ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] polacca), II, a cura di Z. Wójcik, Warszawa 1982, ad ind., III, a cura di L. Bazylowa, ad ind.; A. Gieysztor, StoriadellaPolonia, a cura di D. Dallera, Milano 1983, ad ind.; H.D. Wojtyska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, Romae 1990, pp. 50, 71 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di Lecce, nell'opera di educazione umanistica (Epist., V, 116). Fu sul punto di dedicarsi, intorno al 1557, ad una storiadellaPolonia dietro il consiglio di amici, per compiacere Bona Sforza, ritiratasi a Bari, ma vi rinunciò poco dopo, in seguito ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...