DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Salisburgo; accolse così l'invito del vescovo di Dresda Zaluschio a recarsi in Polonia, col miraggio di posti di prestigio e dell'incarico di scrivere la storiadellaPolonia. Ma la protezione del prelato si rivelò illusoria o inefficace e per giunta ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] autore rimangono vive nella documentata presentazione dei fermenti interni e delle discordie religiose in Boemia, nonché nelle pagine dedicate alla storiadellaPolonia.
"A rege Sarmatiae ad Galliarum regem destinato", come si leggeva in una epigrafe ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] e balletti; si mise in contatto con Giovanni Ciampoli, che per volontà di Ladislao avrebbe dovuto redigere una storiadellaPolonia (morto l’autore nel 1643, l’opera restò incompiuta; alcuni frammenti apparvero postumi come Istoria di Pollonia nelle ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] italiana, LXXXVIII (1984), pp. 117-145; J.W. Wos, In finibus Cristianitatis. Figure e momenti di storiadellaPolonia medioevale e moderna, Firenze 1988, pp. 155 s.; J. Basso, Le genre épistolaire en langue italienne (1532-1662). Répertoire ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] 1839; Les gémissements de Koniecpolski ou les derniers soupirs de la liberté polonaise…, Paris 1842, con riassunto dellastoriadellaPolonia dal 1794, biografie e altro materiale. I cataloghi di molte biblioteche in Italia e all’estero attribuiscono ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] nella primavera del 1940 furono segretamente massacrati in quei luoghi su ordine di Stalin.
Ma ecco che di nuovo la storiadellaPolonia si tinge di tragico quando l’aereo presidenziale polacco - un Tupolev Tu-154 di fabbricazione russa con a bordo ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] nella primavera del 1940 furono segretamente massacrati in quei luoghi su ordine di Stalin.
Ma ecco che di nuovo la storiadellaPolonia si tinge di tragico quando l’aereo presidenziale polacco – un Tupolev Tu-154 di fabbricazione russa con a bordo ...
Leggi Tutto
GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città dellaPolonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] di superficie e 82.600 ab. (1921), circa 80 per kmq.
Storia. - Per lungo tempo Gniezno fu considerata la più antica capitale polacca l'Ardito ne fece la sede dell'arcivescovado e della chiesa metropolitana dellaPolonia di quel tempo, fondata sul ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] la l. bolognese, costituita a Bologna dai colonnelli C. Bignami e C. Berti Pichat.
Le l. polacche
Dopo le spartizioni dellaPolonia, fra il 1795 e il 1945, in vari momenti si ebbero formazioni armate di volontari che affiancarono lo sforzo armato di ...
Leggi Tutto
storia Striscia di territorio incuneata nel territorio di un altro Stato. C. polacco Nel periodo fra le due guerre mondiali, lo stretto territorio a occidente della Vistola, contiguo alla città libera [...] con il Mar Baltico, separando la Prussia orientale dal resto della Germania. La sua esistenza provocò (1939) l’invasione dellaPolonia da parte dei Tedeschi.
Trasporti
Nella costruzione navale militare, il ponte di c. è il terzo ponte a cominciare ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...