BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] anni: la Sassonia ne usciva indebolita anche per la separazione dellaPolonia in seguito alla morte di Augusto III (1763). Nello vicenda unica nella storiadella cultura, le Vedute di Varsavia del B. hanno costituito una delle più importanti fonti ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Gli sforzi finanziari del papa per aiutare la Polonia, l'Impero e Venezia furono notevolissimi. Oliva S. J. al card. C. sul nepotismo (1676), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948). pp. 262-273; Sacrum Poloniae millennium..., Romae 1956 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] (ibid. 1913), Scipione Piattoli e la Polonia (ibid. 1915). Notizie di carattere autobiografico ), pp. 1-20; C. Cappuccio, Memorialisti dell'Ottocento, III,Milano 1972, pp. 979-86; A. Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, a ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] via dalla terza e definitiva spartizione dellaPolonia fra Prussia, Austria e Russia: vecchio Benedetto XIV e le arti del disegno. Atti del Convegno internazionale di studi di Storiadell’arte, Bologna ... 1994, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] come ambasciatore a Varsavia dal 25 ag. 1932. In Polonia il B. rimase poco meno di quattro anni, in un morale, Milano 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storiadella rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43 ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] la serie dei numerosi versi premessi alla Storiadella guerra fatta in Ungheria dall'invittissimo imperatore predetto al futuro Enrico III il Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la prima edizione della sua opera più famosa, lo Speculum astrologiae, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] i Reformacia w Polsce (Rinascimento e Riforma in Polonia), II (1957), pp. 8-25; E. Garin, Per la storiadella cultura filosofica del Rinascimento, II, A proposito di Callimaco Esperiente, in Riv. critica di storiadella filos., XII (1957), pp. 16-21 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] e m uno dei tondi che la circondano con storiedella vita di Cristo riproduce fedelmente il Battesimo (Uffizi)uscito Strozzi; Stoccarda,Theol. et Philos. Fol. 152 (corviniano), Toruń (Polonia): R. Fol. 21 (corviniano); Vienna, Bibl. Naz.: Lat. 25 ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di essere assunto sostenute da disegni. Alcuni particolari dellastoriadella progettazione potrebbero essere ulteriormente chiariti da ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] delle ‘icone’ militari dell’internazionale liberale degli anni Trenta (Ramorino aveva combattuto in Polonia S. di Acqui Terme, in Quaderno di storia contemporanea dell’Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, VIII (1986 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...