FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] del sec. XVI, Vicenza 1877; J. Bukowski, Dzieje Reformacyi w Polsce od Wejôcia jéj do Polski az do jéj upadku (Storiadella Rifonna in Polonia: dalle origini al suo declino), I, Kraków 1883, p. 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] , Florentiae 1827, pp. I-XII; Id., Bibl. critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre Parti settentr. …, Firenze 1834, pp. 4547; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] maggioranza degli studiosi - la presenza dell'A. alla corte di Polonia, ma successivamente il Liberali testimoniò che , 35, 42, 155-156, 193-194; D. Alaeona, Studi sulla storiadell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 165-182, 345-349 ( ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] l'elettore di Sassonia e re di Polonia, Augusto III, che gli assicurò una posizione ; L. Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] di viaggio di formazione nell’Europa del Nord toccando la Polonia, l’Olanda, Vienna, l’Inghilterra e Parigi ( XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Parigi (s. d., ma dell'aprile 1610), a monsignor L. Ruini nunzio in Polonia (26 sett. 1612), a monsignor ), pp. 728-754; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] situazione che la Chiesa incontrava in Polonia e nei paesi dell'Est europeo controllati da Mosca.
Il Dopo la pubblicazione degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di De ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] uscirono come storie letterarie per l’editore Vallardi: Letteratura serbo-croata, in Storiadelle letterature 1962, pp. XXIII-XXXI, 1-21; S. Graciotti, G. M. studioso e amico dellaPolonia, Wroc¢aw 1973; E. Lo Gatto, G. M., Roma 1974; D.S. Lichačëv ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] della clemenza..., Lione 1664; Seneca della brevità della vita. Parafrasi..., Bologna 1664; Seneca della collera. Parafrasi..., Bologna 1666; La felicità dellaPolonia P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] data dopo dallo stesso J., fu quella della Victa come allegoria dellaPolonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e M.M. Lamberti, L'Esposizione nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storiadell'arte, XVIII (1982), pp. 43 s., 53 n.; F. J. ( ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...