ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ed inviato speciale in Germania e Poloniadella Nazione e della Stampa.
Strinse profondi rapporti di 279-286); F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] dal pontefice l'incarico di recarsi in Polonia e Lituania, per invitare i rispettivi sovrani Manuele Caleca e Teodoro Meliteniota ed altri appunti per la storiadella teologia e della letteratura bizantina nel sec. XIV, Città del Vaticano 1931, ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] prima alla Camera per la libertà dellaPolonia; né dimenticò il culto delle memorie patrie, alle quali – patriottica del suo tempo. L’ultima sua fatica fu una Storia e fisiologia dell’arte di ridere, pubblicata in tre volumi a Milano fra il ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Nel febbraio del 1595, partito Annibale Stabile per la Polonia, riprese il posto di maestro almeno fino ad agosto, , Musica e musicisti nella basilica di San Pietro. Cinque secoli di storiadella Cappella Giulia, Roma 2014, ad ind.; G. Ciliberti, «Qu’ ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] di Polonia durante l'insurrezione di Bogdan Chmel'nickij), a cura di E. N. Antonovič - V. N. Zabugin, in Sbornik statej i materialov po istorii Iugo-Zapodinoj Rossii (Raccolta di articoli e materiali nella storiadella Russia sudoccidentale ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] et praxis Societatis Jesu in Polonia, a cura di B. Bohdanowicz - T. Jeż, Warszawa 2018, pp. 62, 69; D.A. D’Alessandro, Mecenati e mecenatismo nella vita musicale napoletana del Seicento, in Storiadella musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] degli anni Cinquanta dell’Annual photography americano. Effettuò nuovi viaggi fotografici all’estero, in Polonia, India, Libano dalla ricerca sociologica del secondo dopoguerra (I. Zannier, Storiadella fotografia italiana, Bari 1986, pp. 291, 365). ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] in Boemia per stabilire una tregua con il re di Polonia (S. Riezler, Vatikanische Akten..., 1891, 2227, 2232 celebri italiane, Milano 1837, Della Pusterla di Milano; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia […] della città e campagna di Milano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] in merito sono scarse) stringendo accordi con Boleslao di Polonia e con Arduino d'Ivrea.
Secondo Toubert, la 774-1252), Bologna 1947, pp. 167, 179, 184-188; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, II, Torino 1973, pp. 801-806; P ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di Valois, che per succedere al fratello aveva lasciato la Polonia, dove era stato appena incoronato re. Per il soggiorno trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 2 s., 5 s.; Storiadella cultura veneta, 4: Il Seicento, I, Vicenza 1983, pp. 297 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...