MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] in Europa, recandosi prima a Londra e poi in Polonia, in Cecoslovacchia e infine in Ungheria.
Dopo decenni 5, pp. 1087-1152; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX (1846-1878), in Storiadella Chiesa, a cura di G. Martina, XXI, 1, Torino 1970, p. 145; G ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] d’honneur francese e la commendatura dell’Ordine dellaPolonia restituta. Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1947, un ruolo importante in alcuni passaggi fondamentali nella storiadella Corte, che garantirono le svolte nel campo dei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] cui comunicò, nel settembre 1506, la morte del re di Polonia Alessandro Iagellone. Fu inviato a Venezia nel gennaio 1507, e notarile nella diocesi di Milano (sec. XV), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLIX (1995), pp. 488, 490, 498, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] di agraria dell'Università di Firenze. Durante il periodo bellico fu internato in Germania e in Polonia.
Rientrato della delimitazione delle specie coltivate e naturalizzate in Europa, e dellastoriadell'introduzione di esse nelle coltivazioni dell' ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia. Nel 1714 Porta fu nominato maestro di cappella nella history of music, IV, London 1789, pp. 259, 535; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] Piotra w Krakowie (Una fonte ignota per la storiadella costruzione della chiesa di S. Pietro a Cracovia), in 454, ill. 64-68, 71, 72, 75-121; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 100 ss., ill. 77-79; G, Beard, ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 1950, p. 387); C. De Laugier, Gl'Italiani in Russia. Memorie di un uffiziale italiano per servire alla storiadella Russia, dellaPolonia e dell'Italia nel 1812, Italia [Firenze] 1827, III, pp. 89, 105, 151; IV, pp. 64, 132 (in edizione ridotta ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] mostrò premuroso e servizievole con gli illustri personaggi che dalla Polonia si recavano a Roma per il grand tour e storiadell'arte e della cultura, in onore di Stanislawa Lorentza), Warszawa 1969, pp. 165-176; Storiadella pittura ital. dell' ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] detto il marchese d'Aigueblanche, fu inviato straordinario in Polonia e nominato, il 22 apr. 1773, ministro primo segretario 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storiadella diplomazia della corte di Savoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234, ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] , II (1906), pp. 113-116;A. Poliński, Dzieje muzyki polskiej (Storiadella musica polacca), Lwów 1907, p. 120;F. F. Daugnon, Gliitaliani in Polonia, Crema 1907, II, p. 301;L. v. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 424; XII, ibid. 1930 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...