GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] del 1300 nell'affare della raccolta delle decime papali in Germania, Ungheria, Boemia e Polonia (e poco dopo Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia (Brescia… 1987), II, Roma 1990, pp. 780-791 ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] utilizzati come turiboli.
Nel 1772 Garampi, nominato nunzio in Polonia, chiese a Clemente XIV che il M. ne prendesse Carini, La coronazione di Corilla giudicata da G. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XX (1892), pp. 311-314; L. Auvray - ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] giovinetti, ibid. 1883; Il pellegrino dellaPolonia, ibid. 1884; Letture per i giovanetti Storiadella letter. per i fanciulli, Bologna 1961, p. 124; A. Lugli, Storiadella letter. per la gioventù, Firenze 1966, pp. 234 s.; L. Sacchetti, Storiadella ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] tale veste redasse un parere per il re di Polonia Ladislao, nella controversia che lo vedeva opposto all’imperatore Padova: l’ambiente, le opere, la cultura medica, in Quaderni per la storiadell’Università di Padova, IX-X (1976-1977), pp. 82 s.; K. ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Sources of polyphony up to 1500: facsimiles, in Antiquitates musicae in Polonia, XIII (1973), a cura di M. Perz, pp. XXXI laude dei canonici di S. Giorgio in Alga, in Contributi per la storiadella musica sacra a Padova, a cura di G. Cattin - A. ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Gorani, Mem. di giovinezza e di guerra, Milano 1879, p. 70; D. Carutti, Storiadella dipl.della corte di Savoia, Torino 1881; D. Perrero, La diplomazia piemontese nel primo smembramentodella Polonia, Torino 1894, p. 54; A. Ruata, L. M.di C. Riflessi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] di diritto civile, protonotario apostolico, nunzio in Polonia e cardinale; Alessandro, che visse a lungo alla di T. Tasso, Bergamo 1790, I, pp. 125-26; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1824, VII, pp. 1836-38; T. Piccolomini-Adami, ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] della seconda guerra mondiale, catturato dopo l’8 settembre in Grecia e deportato negli Oflag (campi di prigionia per ufficiali) di Beniaminowo in Polonia pensiero di E. P., in Rivista critica di storiadella filosofia, XXXII (1977), pp. 78-94; ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] d'Italia, XXXVI (1724), pp. 288-292; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina di Bologna, I, Bologna 1739, pp. 14, 29, 41 di medici, maestri di musica e cantori ed altri artisti italiani in Polonia e polacchi in Italia, Lucca 1830, p. 90; G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] i pagani, Bruno si metteva in viaggio alla volta dellaPolonia (inverno 1002-03), ma giunto a Ratisbona lo Damiani, Vita Romualdi, a c. di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la Storia d'Italia, XCIV, pp. 61 ss.; T. Mini, Le vite de' Santi Giovanni ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...