NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] episcopale, fu inviato come nunzio in Polonia (settembre 1670-febbraio 1671). La missione 113; M.P. Paoli, «Nuovi vescovi per l’antica città»: per una storiadella chiesa fiorentina tra Cinque e Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell’età ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Prussia, ma soprattutto nei dispacci descrisse il dramma dellaPolonia dapprima agitata dalla rivolta di T. Kościuszko, poi duraturi la sua infaticabile attività di erudito è quello dellastoriadello Stato e degli scrittori di Lucca. Nella ricca ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] della sua famiglia a sostenere con le armi le ragioni dell’arciduca Ernesto d’Asburgo, che già alcuni anni prima aveva ambito al trono di Polonia 198; Fonti giudiziarie e militari austriache per la storiadella Venezia Giulia, a cura di u. Cova, Roma ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] , una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 39-44;Id., IlSettecento letterario, in Storiadella lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] S. Moisè, 27 dicembre 1811; Il finto Stanislao Re di Polonia (Rossi), melodramma comico, ibid., 21 gennaio 1812; Gli amori musicale di Napoli e i suoi conservatorii, con uno sguardo sulla storiadella musica in Italia, II, Napoli 1882, pp. 450-452; ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] apr. 1917 fu richiamato nell'esercito austro-ungarico e inviato in Polonia. Nel 1918, terminata la guerra, rientrò a Trento, dove Gegenwart, Mainz 1956; A che punto è in Italia la storiadell'arte organaria?, in Acta musicologica, XXX (1958), pp. ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente al trono di Polonia in contrapposizione a . Vedi inoltre: G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., IX, Modena 1781, pp. 178 s., 188; A. Ricci, Storiadell'archit. in Italia, III, Modena ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] , particolare significato rivestono due monografie di storiadelle idee: Due secoli di pensiero politico Graciotti - K. Zaboklicki, La polonistica in Italia e l'italianistica in Polonia 1945-1979, Wroclav 1983, pp. 40 s.; La slavistica in Italia ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] funeraria – nel 1567 da Sigismondo Augusto II re di Polonia del titolo della nobiltà polacca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cortese, L’età spagnuola, in F. Torraca et al., Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, p. 367; A. Cernigliaro ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] anche Luov, in Ucraina, e successivamente Cracovia, in Polonia. Sfiorò la Russia, quindi fece ritorno in Italia los ejercicios ignacianos, Roma 1967, n. 306; M. Scaduto, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...