AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] della Società della Santissima della Confraternita o Società della maiolica.
Delle opere metà dell'Ottocento dell'A. in due sperdute località appenniniche delladelladelle -A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909 ungherese della maiolica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Brun, Praga, Lipsia. Qui rifiutò di recarsi in Polonia e continuo con la compagnia il viaggio ad Hannover G. A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 72; P.Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] ).
Non sono oggi identificate opere del C. in Polonia ma è documentata la sua partecipazione alle pitture nella cappella cappella di S. Casimiro a Vilna), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollettino di storiadell'arte), I (1932-1933), 2, pp. 72-75; W. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] su moduli del padre Viviano.
È stato attribuito al C. (Polonia,arte e cultura, catal., Roma 1975, p. 184) un 67; M. Marini, V. Codazzi. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storiadell'arte, III (1976), pp. 121-136; The Origins of the Italian veduta ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] -Foksowicz-E. Linette-J. Powidzki-A. Slawska, Sztuka baroku w Wielkopolsce (Arte barocca nella Grande Polonia), in Biuletyn Historii Sztuki (Boll. di storiadell'Arte), XX (1958), p. 52; Bibliotheca Instituti Historici S. I., XV, J. Vallery-Radot, Le ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] in Sprawozdania Komisji historii sztuki (Rendiconto della Commissione di storiadell'arte), VIII (1920), p. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Architetti e costruttori in Polonia), Warszawa 1954, p. 76; Słownik artystów polskich i obcych ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] la Polonia, dove in seguito all'invito dell'architetto E. Marconi, lavorò alla decorazione della villa M. Valgimigli, Cenni biogr. intorno a Ferraù Fenzoni, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 2, I (1875), p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò
Helena Kozakiewicz
Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] si è detto, è distrutta o impossibile a identificarsi, si può soltanto pensare che continuò a diffondere in Polonia gli influssi fiorentini della bottega del Berrecci.
Fonti e Bibl.: Cracovia, Arch. degli atti antichi, Consul. Crac., Castr. crac.; S ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] decisamente accademica. Chiamato in Polonia verso il 1815 dal conte premiate con medaglia d'oro due opere dell'A.: Tramonto del sole e Ritorno C. Turletti, Biografia dei Saviglianesi illustri, in Storia di Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 833 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] ). Da un inventario dell'inizio dell'800 della coll. Tarnowski in Polonia (Grottowa) si apprende delle Anime, S. Andrea delle Fratte, 1786; Londra, Victoria and Albert Museum, Gabinetto delle stampe e disegni, ms. 92 d. 28; Roma, Ist. per la storia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...