PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] di viaggio di formazione nell’Europa del Nord toccando la Polonia, l’Olanda, Vienna, l’Inghilterra e Parigi ( XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] data dopo dallo stesso J., fu quella della Victa come allegoria dellaPolonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e M.M. Lamberti, L'Esposizione nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storiadell'arte, XVIII (1982), pp. 43 s., 53 n.; F. J. ( ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] sztuki w Polsce (Attività artistiche nella corte di Sigismondo I, in Rendic. d. Commissione per gli studi di storiadell'arte in Polonia), I (1879), pp. 25-32. 63-72, passim; M. Sokolowski, Die italienischen Künstler der Renaissance in Krahau, in ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] italiani in Polonia ... in Russia..., Lucca 1830, p. 154; Id., Bibl. crit. delle antiche reciproche russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storiadell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze), VIII, 1, Moskva 1963, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e le usanze polacche. Studi di storiadell'architettura, dell'arte e della cultura dedicati a A. Mi¢obêdzki), Architektura ziem Polski. Rozdzia¢ europejskiego dziedzictwa (Architettura dellaPolonia. Capitolo sull'eredità europea), Kraków 1998, pp. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja). Nel 1787 si trasferì, con il fratello minore Giosuè, in Russia al servizio dell'imperatrice Caterina II nel dicastero dell ´noj tehniki (Materiali per la storiadella tecnica delle costruzioni), II, Moskva 1962, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] apprenda che egli inviò opere anche in Germania e Polonia (F. S. Baldinucci, p. 280; Moucke del Poggio Imperiale nel sec. XVII, in Arte e storia, II (1883), pp. 230, 254, 286; L. Coleschi, Storiadella città di San Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] per le, esequie di Giovanni III Sobieski re di Polonia (Fagiolo dell'Arco-Carandini, 1977, p. 341). In proporzione nn. 286, 295, 318, 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, Città del Vaticano 1918, p. 32; S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre); . Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408-411; A. Bianchini, in Mostra di disegni dei fondatori dell'Accademia delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si , pp. 288-337; F. Bernabei, La letteratura artistica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...