LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] del parco di Olesin del Museo del Castello di Wilanów in Polonia (1779).
Sulle orme del fratello Pietro, il L. fu 1817, pp. 3-19; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] e protettore dellaPolonia, che lo chiamò a Velletri per decorare, nel 1776-77 una delle sale del Minor, Referencesto Artists and Workers of Art in Chracas: "DiarioOrdinario" 1760-1785, in Storiadell'arte, XIV (1982), 46, pp. 229, 232, 233, 252; O. ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] ("Bollettino di Storiadell'Arte"), XII (1950), p. 275; Id., Marcin Altemonte malarz nadworny Yana III ("M. A. pittore di corte di Giovanni III), in Sprawozdania Polskiej Akademii Umie'ktnoici ("Resoconti dell'Accademia delle Scienze di Polonia), LI ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] alla commissione una carta dellaPolonia da lui incisa, che fu deposta nell'archivio della commissione stessa.
Il K. Buczek, Dziéjé kartografli polskiej od XV do XVIII wieku (Storiadella cartografia polacca dal XV al XVIII secolo), Wrocław 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] nella pinacoteca del Museo d'arte della capitale della Lituania (allora unita alla Polonia).
Alpini (1986, pp. 141 del duomo di Milano, I, Milano 1918, pp. 152, 209; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 391-395; A. Bombelli, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] stavby a vizdoby Svaté Hory (Contributi d'archivio alla storiadella fabbrica e decorazione del Sacro Monte), in Památky archeologické (Dizionario degli artisti polacchi e degli artisti che lavoravano in Polonia), I, Warszawa 1971, p. 336; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] Sztuki Polskiej Akademii Umiejętności (Opere della commissione di storiadell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX (1948), pp. 92-99; S. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Architetti e costruttori in Polonia), Warszawa 1954, p. 38; P ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] dei monumenti d'arte in Polonia), I, Warszawa 1953, pp. 98, 510; IV, 1, Wawel, ibid. 1965, pp. 70, 102, 112; Materiały do dziejów Akademii Sztuk Pięknych w Krakowie 1816-1895 (Documentazione per la storiadell'accademia delle belle arti a Cracovia ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] ; M. Gębarowicz, Studia nad dziejami kultury artystycznej póûnego Renesansu w Polsce (Studi di storiadella cultura artistica del tardo Rinascimento in Polonia), Toruú 1962, pp. 236, 238, 254; K . Majewski, Ódzialałnosci kilku muratorów lubelskich z ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] J. Załęski, Jezuici w Polsce,Igesuiti in Polonia, Lwów 1904, p. 1352; J. C. R. Kraszewska, Materialy do historii budowy kościoła Wizytek (Materialeper la storiadella costruzione della chiesa delle visitandine), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollett ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...