COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] la figlia Bona Sforza a Sigismondo re di Polonia. Pare che le feste, che con grande magnificenza . 375-378, 437 s.; II, ibid. 1897, pp. 16, 405 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, Roma-Torino 1902, III, pp. 850, 858 ss.; IV, pp. 1, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] come "turbantizzata") e al re di Polonia, l'"horrendam et vix ulterius tolerabilem regni Henderson, Eugenio di Savoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storiadella lett. it., a cura di E Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1331, infatti, aveva ottenuto dal re di Boemia e Polonia il titolo comitale, con l'investitura del feudo di commercio in Venezia…, Venezia 1871, pp. 84-88; C. Cipolla, Storiadelle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 334, 448 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] quali si servì per stendere Gl'Italiani in Russia, Memorie di un uffiziale italiano per servire alla storiadella Russia, dellaPolonia e dell'Italia nel 1812, pubbl. anonima (I-IV, Italia [ma Firenze] 1826-27; ora rist. in edizione ridotta in C ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Bassano 1784; ora Giornale di un viggio da Costantinopoli in Polonia..., Milano 1966), ricco di concrete osservazioni sui costumi ed al di là delle improvvisazioni, giudicare qual è il posto che spetta al B. nella storiadella scienza; più evidente ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] l'anno successivo Stanislao Osio tentò di attirarlo in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria era disposto a F. Negri l'eretico e la suatragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII [1916], p. 268 n. 2), ma si comprende ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] dalla legazione in Polonia, ebbe splendidi festeggiamenti a Ferrara nel maggio del 1589 (A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV e cantato dal C. che in esso rifà la storiadella propria vita musicale, ricorda il Rapimento, l'Euridice e ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] o chi per lui "ingarbugliassero le cose di Polonia" e l'E. fu costretto a interrompere ogni Annali e memorie dì Tivoli, a cura di V. Pacifici, in Studi e fonti per la storiadella regione tiburtina, Tivoli 1920, pp. 6, 74-77, 79, 81, 88, 90, 107 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] poetiche: A Venezia, Italia e Polonia (Torino), e Alla Polonia (ibid.) che inviò al Manzoni, . Carella, Appunti Per una bibliografla su E. D., Bari 1960; B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1960, pp. 609-625, 684-690; M. Moretti, D. ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] a Rodolfo d'Asburgo; l'undicesimo a Sigismondo III di Polonia. Nei primi volumi vi è una lettera dedicatoria a un . esistenti in Roma, pp. 27-83; G. Mercati, Per la storiadella Biblioteca Apostolica, bibliotecario C. B.,pp. 8,5-178; A. Ratti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...