LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] (Callimachus Experiens), allora rappresentante dellaPolonia presso la Repubblica, ma ritornò storiadell'Università di Padova, XIII (1980), pp. 37-75; Id., I veicoli dell'anima nell'analisi di N. L.T., in Annali dell'Istituto di filosofia… dell' ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] nel maggio 1925 fu inviato in missione in Polonia per sbrigare alcuni affari che coinvolgevano la Comit con -1931. L'azione della Banca d'Italia fra la battaglia della lira e la politica di potenza, in Ricerche per la storiadella Banca d'Italia, III ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] 1524 si recò alla corte del re Sigismondo di Polonia per tentare di indurlo a soccorrere l'Ungheria, P. Tacchi-Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 146, 657; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Polonia e Ungheria, impedendo la collaborazione tra le due principali potenze cristiane della 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] convinto dal nunzio Gaspare Mattei a dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao Cristo padre G. della Madre di Dio, Roma 1710; I. Cinacchi, Dellastoriadella vita, virtù e fatti del venerabile padre G. della Madre di Dio, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] le sue mene per la successione al trono di Polonia.
Gli studiosi si sono posti ben presto il problema Ricci, Opera, Patavii 1148, I, p. 29; IV, pp. 464-474; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s.; ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] Giorgio Biandrata nobile saluzzese, archiatra in Transilvania e Polonia, ibid. 1814.
Il M. appartenne a numerose Aglietti e V. M. in una lettera inedita del 1789, in Pagine di storiadella medicina, IX (1965), pp. 54-68; G. Ongaro, Les apports de ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Portogallo (1906-07), Polonia (1908) e Parigi (1910, 1912).
Nel 1907, mentre lavorava, Dio e per il decoro della Chiesa»; Onofri, 1982).
La sua posizione nella storiadella musica si definisce, in primis ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] sono due opere autobiografiche, l’Itinerarium, con la storiadella sua vita a partire dagli anni Cinquanta, e il Vilém z Rožmberka. Poiché sarebbe stato molto imprudente stabilirsi in Polonia o in Boemia, trovò rifugio con la sua famiglia nel ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] per le, esequie di Giovanni III Sobieski re di Polonia (Fagiolo dell'Arco-Carandini, 1977, p. 341). In proporzione nn. 286, 295, 318, 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, Città del Vaticano 1918, p. 32; S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...