GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] 800 autovetture).
La storiadella flotta mercantile ha della CEO ed alcuni altri stati asiatici sulla base di un memorandum americano.
Il trattato fu firmato l'8 settembre 1951 a San Francisco da 49 Stati. Unione Sovietica, Cecoslovacchia e Polonia ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] qualche tempo, su richiesta dellaPolonia, della questione spagnola venne investito anche il Consiglio di sicurezza delle N. U., mentre de l'Universidad de Valladolid, dedicato alla storiadell'arte; Saitabi, edita dall'università di Valenza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ; nata dalla collaborazione tra gl'istituti geodetici e cartografici dell'Unione Sovietica, della Rep. Dem. Tedesca, dell'Ungheria, dellaPolonia, della Cecoslovacchia, della Romania e della Bulgaria, è costruita su una proiezione conica equivalente ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] casse di risparmio ascendevano a 12,4 miliardi, di cui 9,9 a vista.
Storia (p. 67 e App. I, p. 140).
Le elezioni del marzo 1937 continuò a riconoscere le rappresentanze diplomatiche dellaPolonia, della Danimarca e della Norvegia e fece chiudere il ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città dellaPolonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] (il L. Narocz, con 83 kmq., è il più ampio dellaPolonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila ab J. Osterwa vi trasferì la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un territorio che intorno al ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] consultivo composto dai rappresentanti della Germania, della Cina, della Spagna, della Francia, del Guatemala, dell'Irlanda, dell'Italia, del Messico, della Norvegia, del Panamá, dellaPolonia e della Cecoslovacchia con la collaborazione degli ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storiadella seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] romene e tedesche schierate nel tratto del fiume prossimo al mare.
Sul Bug settentrionale (Polonia) i Tedeschi organizzarono una linea di arresto a copertura della Galizia e su di essa, nella seconda decade di luglio 1944, opposero viva resistenza ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione dellaPolonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] dell'Ucraina, come capoluogo di una provincia (12.600 kmq., 1.457.000 ab. nel 1939). La città alla stessa data, aveva 316.000 ab., il 64% dei quali Polacchi.
Storia agosto 1941, un gruppo di professori dell'università Jan Kazimierz, fra cui il ...
Leggi Tutto
VITEBSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] a 127.300 ab. di contro a 76.000 della fine del sec. XIX.
Storia. - La città di Vitebsk viene ricordata per la prima ma dopo l'armistizio del 1667 passò alla Polonia. Dopo la prima spartizione dellaPolonia (1772) passò alla Russia. Nel 1812 fu ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] della lentezza con la quale il ghiaccio defluisce. Esse volgono i loro fianchi ripidi verso valle quando ghiacci in trasgressione spingono davanti a loro scaglie di suolo gelato. Si è posta molta attenzione, specialmente in Polonia la storiadella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...