FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] della Reggenza: tra i primi ricordiamo Gian Rinaldo Carli e Agostino Lomellini, Giulio Mozzi e la sua compagna, lady Margaret Walpole, Alberico Archinto, cardinale e nunzio in Polonia La filosofia (1737-1860), in Storiadell'Università di Pisa, II (in ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] mediazione del papa, Leopoldo I si assicurò l'alleanza del re di Polonia Giovanni Sobieski.
In aprile Leopoldo I mise il suo esercito, che comprendeva anche truppe della Baviera e della Sassonia, sotto il comando del duca Carlo di Lorena, suo cognato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] a latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro Hierarchia cath., I, Monasterii 1913, p. 7, n. 10; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma (1910), pp. 255 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 1507.
Dopo essere stato nominato, il 19 maggio 1507, protettore di Polonia, Ungheria e Boemia, l'I. mutò, il 18 agosto, il rerum compendium, Messanae 1562, c. 190v; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma…, I, Roma 1803, pp. 198 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla religiosi dalla Polonia per supplire deutscher Zunge, II, 1-2, Freiburg 1913, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 73, 153, 157, 177-81, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] da lui, in cui si ripercorreva la storiadelle ambasciate presso il papa. Raccomandandosi a Firmian della Germania settecentesca. La conversione al cattolicesimo di Federico fu motivo, nel 1771, per far avanzare la sua candidatura al trono di Polonia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del re di Danimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XVII- ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] confronto con M. Hetzenauer e P. Delatte, la valutazione dellastoriadell'esegesi compiuta in numerose opere dal modernista francese A. ad appoggiare un'eventuale dichiarazione d'indipendenza dalla Polonia. Nella circostanza il G. fece anche una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. , Gli italiani in Polonia dal IX secolo al XVIII, II, Crema 1907, pp. 121, 146; L. von Pastor, Storia dei papi, III- ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] scritti di Michelangiolo Luchi bresciano monaco cassinese indi prete cardinale della S. Romana Chiesa del titolo di S. Maria della Vittoria, Brescia 1816, p. 10; F.A. Benoffi, Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, p. 321; G. Dandolo, La caduta ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...