Storico polacco (Cracovia 1862 - ivi 1949); prof. all'univ. di Vilna (1920-29); autore, tra l'altro, di Jagiełło i Witold podczas Unji krewskiej ("Iagellone e Vitautas durante l'unione di Krewo", 1893); [...] Dzieje Rosji ("Storiadella Russia", 2 voll., 1917-29); Dzieje administracji w Polsce ("Storiadell'amministrazione in Polonia", 1924); Vitoldiana (1931). Diresse la rivista Świat Słowiański ("Mondo slavo", 1905-14). ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Minsk 1839 - Varsavia 1918), direttore della biblioteca Zamojski (dal 1897); fondamentali sono le sue opere: Wewnętrzne dzieje Polski za Stanisława Augusta ("Storia interna dellaPolonia [...] all'epoca di Stanislao Augusto", 6 voll., 1897-98), e Dola i niedola Jana Sobieskiego ("Fortuna e sfortuna di Giovanni Sobieski", 3 voll., 1918) ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] osato trarre il dado di fronte al mondo e di fronte alla storia. E, a paragone di questo, tutto il resto perde importanza". politica estera". Solo con la conquista dellaPolonia e l'invasione dell'Unione Sovietica l'obiettivo finale propriamente ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Novecento.
Storiadella parola
Verso la fine della Seconda guerra mondiale, in seguito alla diffusione delle notizie forzata nei grandi ghetti urbani dellaPolonia, dove migliaia di persone persero la vita a causa della fame, del sovraffollamento e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] al modo asiatico di produzione. Va per altro insistito che nei paesi comunisti (con la parziale eccezione dellaPolonia) la storia è ancora considerata come strumento indispensabile d'indottrinamento ideologico e perciò sottoposta a una censura (e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] elevata che si sia mai riscontrata nella storiadella moderna industria dell'armamento.
Nel decennio in esame si sono nonché verso il Giappone, mentre esportatori in misura minore sono la Polonia, la Gran Bretagna per pochi milioni di t, la Germania, ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] anni consecutivi, istituendo per la prima volta nella storiadella Grecia il ''Sistema sanitario nazionale'' e attuando riforme della politica di P. si manifestò nel suo rifiuto di condannare e il colpo di stato del generale W.W. Jaruzelski in Polonia ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] i loro possessi ritornarono alla linea elettorale.
Da allora la storiadella famiglia dei W. si identifica con quella della Sassonia. L'elettore Federico Augusto I fu eletto re di Polonia, convertendosi nel 1697 al cattolicesimo. Federico Augusto III ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] la rivolta dell'alta nobiltà boema contro il re Venceslao IV; ebbe un'ottima scuola in Polonia durante la si manifesta una profonda religiosità.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národa českého (Storiadella nazione cèca), 2ª ed., Praga 1870; V. V. Tomek, ...
Leggi Tutto
KULA, Witold
Domenico Caccamo
Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] (Historia gospodarcza Polski w dobie popowstaniowej (1864-1918), "Storia economica dellaPolonia", 1947; Ksztaltowanie sie??? kapitalizmu w Polsce, "La formazione del capitalismo in Polonia", 1955; Szkice o manufakturach w Polsce XVIII wieku, " ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...