KOT, Stanisław
Storico e uomo politico polacco, nato a Ruda il 22 ottobre 1885. Professore dal 1920 di storia e cultura polacca all'università di Cracovia, fu nel 1933 privato dell'insegnamento per la [...] occidentale" (Pohka złotego wieku wóbec kultury zachodniej, 1932); e soprattutto fornì notevoli contributi alla storiadella Riforma in Polonia (Ideologja polityczna i społeczna Braci Polskich zwanych Arjanami, Idee politiche e sociali dei Fratres ...
Leggi Tutto
ZALESKI, August
Uomo politico polacco, nato a Varsavia il 13 settembre 1883. Studiò economia politica all'università di Londra e quindi tornò in patria dove svolse notevole attività a favore della causa [...] al 1918 visse a Londra dove fu per due anni lettore di storia e letteratura polacca all'università. Nominato incaricato d'affari a Berna dal primo governo dellaPolonia indipendente (1918), passò nel maggio 1919 alla legazione di Atene. Direttore del ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, tempi al settore tessile, che aveva i suoi centri in Polonia, nelle province baltiche e nella regione di Mosca; nei primi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alla fine del secolo decimonono, in Civiltà e storia, Modena 1946).
Il Secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia, Roma 1955.
I territori occidentali dellaPolonia, Poznań 1960.
Jacobsen, J.-A., Tomala, M. (a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] orrore le società segrete, delle quali incaricò J. Crétineau-Joly di scrivere la vera storia e i misfatti.
Eppure seppe prendere anche decisioni coraggiose. Un po' dovunque, dal Belgio all'Irlanda alla Polonia alla penisola iberica, si affrontavano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Luigi XIV che poco prima dell'elezione aveva commentato: "Ho appreso che mentre era in Polonia è stato sempre ben unito di Spagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storiadella famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] fossero l'Inghilterra, la Francia o la Polonia, giungevano continuamente postulanti che richiedevano consigli e des Theoderich, Köln-Wien 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 700-710; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dal definirlo «laudatore bene informato»). Così in Polonia il fiorentino Filippo Buonaccorsi, noto come Callimachus di maggiore solidità per impianto e svolgimento della materia, tratta dellastoriadella città dalle origini a Carlomagno; la seconda ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande Polonia nel 1211). Le conseguenze giuridiche erano modeste e il presso S. Pietro per oltre un anno. Da questo momento la storiadella città si fa assai meno vivace e solo l'incoronazione di Ottone ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a Madrid e a Venezia, nonché presso il re di Polonia Stefano Báthory, anche in questo caso senza esito. In nessun de diocèses pendant sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, 295; P. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...