Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Bassa Austria, nella valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e Sarmazia e nella vasta pianura a Nord soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle Chiese metodiste in Italia (1859-1915), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , come testimoniano le vicende dellaPolonia iagellonica e, più tardi, della 'grande Ungheria' di Mattia e gli eventi storici essenziali, si svolse la storiadelle idee e delle attività scientifiche e tecnologiche che sarà studiata nei capitoli ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Polonia del 1° settembre 1939, con il conseguente inizio della Seconda guerra mondiale, mise in imbarazzo Mussolini, consapevole dell cfr. almeno M. Lodi, Obiettivo libertà. Storiadella I Julia Brigata partigiana dell’alta Val Taro, Parma 1985; S. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della Russia Bianca che l'imperatrice rivendicava come di suo diritto. L'abile mediazione dei rappresentanti diplomatici papali, come i nunzi in Polonia (1775-1799), Paris 1970².
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ampiezza del suo respiro che mette i bulgari al centro dellastoriadella Salvezza, in qualche modo li affratella con i greci degli slavi), Biała Podlazka (Polonia) 2009, pp. 76- 90.
47 Sofia, Biblioteca dell’Accademia Bulgara delle Scienze, Slav. 2. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storiadella Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] alle preoccupazioni di Siri, che evocava la persecuzione in Polonia e la Cecoslovacchia e notava come in Italia vi fosse 91 Cfr. A. Melloni, L’occasione perduta. Appunti sulla storiadella Chiesa italiana 1978-2009, in Il Vangelo basta. Sul disagio ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] l'invasione tedesca dellaPolonia; politica che gli era stata facilitata dal patto russo-tedesco dell'agosto 1939. quanto sia mai stato nella storiadell'umanità. Esso non deriva più, però, da un'esaltazione dello spirito militare, dalla supremazia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . Con l'aiuto di Casimiro re di Polonia il pontefice riuscì, nei primissimi mesi del Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , La Chiesa, i cattolici e la prima guerra mondiale, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. fondamento perché in quel periodo il cardinale era delegato apostolico in Polonia.
85 Cfr. Y. Chiron, Pie XI (1857-1939), ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , in faccia all’Europa. Nessun popolo in Europa, dellaPolonia in fuori, soffre gli oltraggi che noi soffriamo: nessun 2008.
D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...