CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] lui mostrato un certo interesse i re di Danimarca e Polonia nonché lo stesso imperatore, allora in conflitto con la Antologia, settembre 1866, pp. 70, 76, 81;D. Carutti, Storiadella diplom. della corte di Savoia, II, Torino 1876, pp. 269-361 passim;G ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] della seconda repubblica dei consigli, insieme ai 'corpi franchi' (Freikorps). In giugno, quando la pace di Versailles assegnò definitivamente alla Polonia Panofsky, che se ne servì per la storiadell'arte già nel suo celebre saggio sulla Prospettiva ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] in Bulletin du bibliophile…, 1920, 1-2, pp. 66-80; M. Maylender, Storiadelle acc. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 157-159; P. Donazzolo, La "repubblica nobiliare"…, in Cultura e nazionein Italia e Polonia…, a cura di V. Branca-S. Graciotti, Firenze ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] .; e nel giugno dello stesso anno insieme a Ludovico d'Angiò, re di Ungheria e di Polonia, dichiarava apertamente il 1386) e l'eccidio dei cardinali, Genova 1976; G. Penco, Storiadella Chiesa in Italia, I, Dalle origini al concilio di Trento, Milano ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] d’Italia, a causa dellastoriadella Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della Grecia. Cipro era rimasta contatto tra occidente e oriente. Se dai tempi del Regno di Polonia si era guardato con interesse a una Chiesa cattolica ma di ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] all'insolenza francese e alle condizioni dell'Ungheria e dellaPolonia, che moverebbero se noi movessimo, davanti : E. Sestini, Per una ediz. del Diario di P. C., in Arch. stor. pratese, XVIII (1940), pp. 14 s. Per gli scritti del C. in opuscoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] papa Clemente VIII), che nel giugno 1588 stava recandosi in Polonia come legato.
Il 1° apr. 1588 il G. - Th. Walker, Il melodramma: poesia e musica nell'esperienza teatrale, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , La "repubblica nobiliare" nella prospettiva di Venezia..., in Cultura e nazione in Italia e Polonia..., a cura di V. Branca-S. Graciotti, Firenze 1986, pp. 145-146; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, V, 1, Vicenza ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] 'Europa centro-orientale (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e parte della Germania) e in (tr. it.: Le origini del totalitarismo, Milano 1967).
Boffa, G., Storiadell'Unione Sovietica, 2 voll., Milano 1976-1979.
Boffa, G. (a cura ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Polonia, dalla Russia alla Moldavia si diffonde dal XVI secolo in poi il 'secondo servaggio', che per la prima volta - dopo il colonato antico - coinvolge masse di contadini, gradualmente espropriati dellestoriadella servitù, del servaggio e della ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...