CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , velato da un sincero rincrescimento per la sorte dellaPolonia.
Durante la sua permanenza a Torino in questi anni . IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storiadella diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492 ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] B. venne incaricato di un viaggio di rappresentanza in Polonia e al ritorno fu promosso ad incarichi a lui torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente Cristina di Francia, Torino 1869, passim; Id., Storiadella Reggenza di Cristina ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] popoli compiuta da Hitler con l'invasione dellaPolonia e le propensioni belliciste di Mussolini; Milano 1991, ad ind.; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI. Dal dopoguerra ad oggi, Milano-Bari 1992, pp. 57, 68 s., ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] , Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna di Spagna. Nel 1810 venne nominato barone dell'Impero 1941, pp. 13, 20, 22, 28; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contr. alla storiadella sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] dalla Dieta, riprenderà sicuramente le ostilità a danno dellaPolonia - convincendolo, col più generoso esborso di denaro, . Molmenti, Curiosità di storia ven., Bologna 1919, pp. 390 s., 444 n. 31; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, II ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] della dinastia degli Hannover (a tale scopo ebbe alcuni incontri interlocutori con Leibniz), i buoni rapporti con Augusto II di Polonia Clemente XI a Benedetto XIV; il caso Davia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438-71; U. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] ... corrispondenze ... dell'Italia colla Polonia, Firenze 1834-42, I, p. 250; II, p. 77; E. Šmurlo, Le Saint-Siège et l'Orient orthodoxe russe, Prague 1928, pp. 22-94; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem;G. Petrowicz, L'unione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] della tanto attesa riscossa antiturca.
Il F. si pronunciò dunque in Senato, nel gennaio 1684, contro l'adesione alla Lega santa proposta dall'imperatore Leopoldo e dal re di Polonia discorso politico veneziano, in Storiadella cultura veneta, 4, Il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] quando accompagnò il vescovo Bruno di Olomouc in un viaggio in Polonia.
Il 6 ag. 1278 Ottocaro II fu sconfitto a Dürnkrut per la storia boema e austriaca degli anni 1270-78, ma anche per la storiadella vita culturale e intellettuale e della retorica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] di sostenere la lega costituita da Impero, Polonia e Venezia nella guerra antiottomana. In questo 1934, pp. 5-15, 17-21, 23-32, 34, 36-44, 49-52; Id., Storiadella Marina stefaniana (1562-1859), Chiavari 1935, pp. 192-196, 198 s., 202-207, 209, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...