Politico francese (Guerbaville, Seine Inférieure, 1771 - Parigi 1841), distintosi per l'attività diplomatica svolta nella confederazione elvetica e nella Repubblica Cisalpina, dopo il 18 brumaio fu nominato [...] a Varsavia, con l'incarico di ricostituire lo stato di Polonia. Durante i Cento giorni sottosegretario agli Esteri; sotto i pari). Incaricato da Napoleone nel suo testamento di scrivere una storiadell'Impero, compose e pubblicò dal 1829 al 1838 i ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico polacco (Waliszew, presso Łowicz, 1909 - Varsavia 2003). Laureato in storia, nel 1931 entrò nel Partito socialista polacco. Durante il secondo conflitto mondiale visse in Francia [...] in Polonia (1945), insegnò storia moderna prima all'Accademia di scienze politiche e poi (dal 1946) all'università di Varsavia. Membro influente del Partito socialista polacco, nel 1948 entrò a far parte del Partito operaio unificato. Ministro dell ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Poznań 1928 - ivi 1998), prof. dal 1961 nell'univ. di Poznań; membro (dal 1977) dell'Accademia delle scienze polacca. Si occupò di storia economica e in particolare delle origini del capitalismo, [...] ricordano: Metodologia historii (1968; trad. it. Metodologia della ricerca storica, 1975); Narodziny kapitalizmu w Europie XIV-XVIII wieki ("La Grande Polonia attraverso i secoli", 1973); Marksizm i historia ("Il marxismo e la storia", 1977; trad. it ...
Leggi Tutto
Storico polacco (n. Varsavia 1882 - m. nel campo di concentramento di Nordhausen 1945); prof. (1915-44) di storia generale all'univ. di Varsavia. I suoi studî si svolgono principalmente in tre direzioni: [...] La pena nel più antico diritto polacco", 1908); l'origine delle nazioni moderne e i rapporti fra Polonia ed Europa nell'Ottocento (Rozwój narodowości nowoczesnej "Lo sviluppo della nazionalità moderna", 1924; Francja-Polska 1795-1875, 1926; Les idées ...
Leggi Tutto
Storico (Kielce 1887 - Poznań 1968), prof. di storia medievale prima a Varsavia, poi a Poznán (1919-60). Ha studiato le condizioni sociali della campagna polacca nel Medioevo e la cultura della Slavia [...] polskiego w wiekach średnich ("I processi creativi della formazione della società polacca nell'età medievale", 1921); 1951); Polska w średniowieczu ("La Polonia nel Medioevo", 1961); Historia chłopów polskich ("Storia dei contadini polacchi", 2 voll ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico magiaro (Kisasszonyfalva 1538 - Vinica 1615), noto anche col nome di Nicola di Kisasszonyfalva. Studiò a Padova; segretario dell'arcivescovo di Esztergom, poi funzionario della [...] cancelleria regia ungherese, svolse incarichi diplomatici in Polonia e in Transilvania. Scrisse due opere (pubbl. postume) sulla storia del suo tempo: Historiarum de rebus hungaricis libri 34 (1622) e Regni hungarici historia (1685). ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] chiusura alle istanze della modernizzazione anche le comunità hasidiche (da ḥasīd "pio"), diffuse in Polonia e in parte l'Egitto) non può essere considerato nell'ambito ristretto dellestorie nazionali, ha svolto un ruolo di agitatore politico e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Tale, in Central-Blatt für Min., 1927, n. 11.
Storia. - Le invasioni barbariche in nessuna parte operarono un così fra i nobili dei tre principati, le gelosie delle vicine potenze cristiane - Polonia e Austria - che pure erano alleate di Michele ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] ricambiato con altrettanta felicità per la Polonia, quando il giorno della sua redenzione fosse giunto. Seguono i ai nostri giorni con le camicie brune hitleriane.
Ciò che nella storiadelle altre nazioni europee è stato un episodio, è stato ed è ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , la Polonia, l'Ungheria e quelli balcanici, che, entrati sotto l'influenza politica dell'URSS, . e la U.I.L. alla I.C.F.T.M.
Bibl.: A. Gradilone, Storia del sindacalismo, vol. 1° Inghilterra; vol. 2° Francia, vol. 3° Italia, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...