ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] in questi primi anni di un suo viaggio in Polonia, dove fu nominato canonico onorario del capitolo di L. Ginguené, Storiadella letteratura italiana, IX, Milano 1823, p. 273; G. M. Cardella, Compendio dellastoriadella bella letteratura greca, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di Tucidide rimase frammentaria. Frammenti di una storiadella Compagnia di Gesù in Russia, in latino delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia con la Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali... con cenni biogr. delli autori ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] L. Mascherpa, nel campo di Schokken in Polonia, nel gennaio del '44 venne dai Tedeschi riportato . 214; F. Dealkin, Storiadella repubbl. di Salò, Torino 1963, p. 678; Chi è?, 1940, p. 172; Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] Lightship ‒ La nave faro).
Durante l'occupazione tedesca dellaPolonia, suo padre, militante nei gruppi di resistenza antinazista, Polański e Andrzej Munk. Dopo aver studiato etnografia e storia all'università di Varsavia, nel 1959 si iscrisse alla ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] in Russia, inducendola ad abbandonare decisamente ogni politica riformatrice e a inasprire la repressione in campo politico e culturale.
Un risultato importante fu l'allargamento dell'impero, a spese soprattutto dellaPolonia e dell'impero turco. ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] 'età di N. ha rappresentato una tappa importante nella storiadella Russia, un'epoca di rapido e intenso sviluppo materiale e » (1832), in forza del quale il regno di Polonia divenne parte integrante dell'impero russo. Nel 1848-49 lo zar aiutò l' ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Krzemieniec 1809 - Parigi 1849). Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza a Vilnius, dove studiò giurisprudenza e conobbe A. Mickiewicz, che rimase sempre per lui un modello. La rivoluzione [...] e Mazepa (1840) la raffigurazione drammatica di personaggi dellastoria polacca; in Balladyna (1839) l'assurgere di un fuoriusciti polacchi, delle colpe della sciagura patria e delle vie atte a condurre alla risurrezione dellaPolonia. Tale problema ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] del libro antico.
Vita e attività
Proveniente dalla Polonia, fondò a Verona (1886) l'omonima libreria antiquaria e casa (dal 1899), Rivista d'arte (1903-62), Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali (1910-56), Archivum Romanicum (1917-41 ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] K. il 7 settembre 1619 da soldati calvinisti. Furono beatificati nel 1905.
Carta di K. Uno dei documenti più importanti dellastoria costituzionale dellaPolonia. La nobiltà polacca, il 17 settembre 1374, riconobbe a Luigi d’Angiò, re d’Ungheria e di ...
Leggi Tutto
Pedagogista russo (Ust´ Sysol´sk 1887 - Łódź 1950). Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia (con la tesi su Individuelle Kausalität, 1910), insegnò nelle università di Pietrogrado (1914-17 e 1921-23) e [...] pedagogia all'univ. di Praga; di qui riparò (1935) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di pedagogia speciale; poi (dal 1946) prof. di storiadella pedagogia nell'univ. di Łódź. Egli, che subì anche l'influsso ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...