GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] del suo Ordine in direzione della Boemia, dell'Ungheria, dellaPolonia, della Dacia e della Norvegia, oltre che per l nel ruolo di rilievo da lui ricoperto nella storiadell'espansione minoritica della prima metà del XIII secolo, mentre la missione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] -R. Cessi, Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storiadella Riviera di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L ; P. Preto, Venezia e le spartizioni dellaPolonia, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo, a cura di V ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] aderenti sparsi anche fuori d'Italia, dall'Inghilterra alla Polonia, tra i quali lo stesso re Giovanni Sobieski; de' Turchi, in I Turchi e la cultura veneziana del Seicento, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, 2, Vicenza 1984, pp. 335- ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] ambasciatore straordinario: in occasione dell'elevazione al trono di Polonia di Augusto III (28 luglio 1760), in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, XVII (1984), p. 2; Id., L'Università, in Storiadella cultura veneta. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] destinatari vescovadi o monasteri lombardi.
Secondo una tarda storiadella città di Crema che venne redatta dall’erudito Alemanno duca Ladislao II di Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] per un accomodamento dei contrasti sorti tra lui e Ladislao re di Polonia per l'eredìtà del regno di Boemia. Il 4 ottobre gli (1889), pp. 41 s., 50-53, 56, 59; F. Faraglia, Storiadella lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] e templari di Polonia, indussero Carlo Felice a disporre nel giugno 1828 lo scioglimento dell'associazione.
Il L , Bari 1966, pp. 14, 17, 19-37; P. Stella, Don Bosco nella storiadella religiosità cattolica, Zürich 1968-69, I, pp. 52 ss., 68, 85; II, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria, promette al C. il suo intervento per la liberazione della Grecia e della Romania. Il pericolo turco l'ampiezza di un tentativo significativo nella storiadelle corti della penisola. Le lettere, dal 1437 al ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] 1964, pp. 97-99; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1610), Firenze-Chicago 1970, pp. 94, 237-238; E. Garin, Telesiani minori, in Rivista critica di storiadella filosofia, XXVI (1971), pp. 199-202; L. De Franco, L ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio citati 463, 550, 788, 838; C. Romano. Contributo alla storiadella ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...