BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] B. venne incaricato di un viaggio di rappresentanza in Polonia e al ritorno fu promosso ad incarichi a lui torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente Cristina di Francia, Torino 1869, passim; Id., Storiadella Reggenza di Cristina ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] s., 396-399, 414-416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storiadella Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, Geschichte (carteggio), Brescia 1979; Id., Paolo IV e la nunziatura in Polonia di L. L. vescovo di Verona (1555-1557), in Dalla ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si , pp. 288-337; F. Bernabei, La letteratura artistica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e in Polonia. Durante il suo viaggio, che lo portò a toccare i principali poli europei della ricerca B. Ceva, Una figura della Resistenza: Roberto L., Milano 1951; Storiadella ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine Dow ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Memorie per servire alla storiadello stabilimento della Compagnia di Gesù in Russia e nel regno delle due Sicilie fatto dal delle... corrispondenze dell'Italia con la Russia, colla Polonia e altre parti settentrionali... con cenni biografici delli ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Ignazio Brocchi il prezzo per una copia dell’Amazzone Vaticana da inviare in Polonia. Per lo stesso agente lo scultore ; A. Campitelli, Il Museo di Gabii a villa Borghese, in Ricerche di Storiadell’Arte, 1998, n. 66, pp. 37-48; A. Gonzàlez Palacios, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] popoli compiuta da Hitler con l'invasione dellaPolonia e le propensioni belliciste di Mussolini; Milano 1991, ad ind.; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI. Dal dopoguerra ad oggi, Milano-Bari 1992, pp. 57, 68 s., ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Historii Sztuki (Annuario di storiadell'arte), XIV (1984), pp. 81-103; J. Kowalczyk, Internazionalismo artistico e la società polacca fra il XVI e il XVII secolo, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] dal 5 ottobre legato in Ungheria e Polonia, per guadagnarne i sovrani alla causa della guerra contro il Turco. Il B. J. Wintermayr, Klosterneuburg 1936, pp. 69, 173; G. Ermini, Storiadella Università di Perugia, Perugia 1947, p. 453; F. Banfi, Umbri ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] , Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna di Spagna. Nel 1810 venne nominato barone dell'Impero 1941, pp. 13, 20, 22, 28; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contr. alla storiadella sua vita e del suo pensiero, Roma 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...