DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella cultura veneta, 3, I, Dal ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Filiberto, Torino 1928, pp. 277-296; Id., La Polonia del Cinquecento e le origini del socinianismo, in La Cultura, XI (1932), pp. 248-259; F. Stancaro, Contributo alla storiadella Riforma in Italia, in Ricerche religiose (Religio), VIII (1932 ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] procura le nozze di Bona con Sigismondo I Jagellone, re di Polonia, in seguito alle quali, nel 1518, ella raggiunse il consorte , Bari 1900, pp. 181 s.; I. Ludovisi, Storiadello sviluppo della coltura letteraria in Bari e la Compagnia di Gesù, Bari ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , velato da un sincero rincrescimento per la sorte dellaPolonia.
Durante la sua permanenza a Torino in questi anni . IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storiadella diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492 ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] B. venne incaricato di un viaggio di rappresentanza in Polonia e al ritorno fu promosso ad incarichi a lui torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della Reggente Cristina di Francia, Torino 1869, passim; Id., Storiadella Reggenza di Cristina ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] dellaPolonia e al Parlamento europeo è stato chiesto di pronunciarsi sull’attivazione della procedura medesima nei confronti dell Interessanti considerazioni, al riguardo, da parte di Chabod, F., Storiadell’idea d’Europa, Roma-Bari, 2005, p. 99 ss. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] dal 5 ottobre legato in Ungheria e Polonia, per guadagnarne i sovrani alla causa della guerra contro il Turco. Il B. J. Wintermayr, Klosterneuburg 1936, pp. 69, 173; G. Ermini, Storiadella Università di Perugia, Perugia 1947, p. 453; F. Banfi, Umbri ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] della Scozia e dell’Irlanda; quindi, preso il mare da Dover, giunse in Portogallo e di lì passò in Spagna. Rientrato brevemente a Colonia, nel 1676 intraprese un lungo viaggio attraverso la Svezia, la Danimarca, l’Austria, la PoloniaStoriadella ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Banato, in Moldavia, Transilvania, Alta Ungheria, Galizia, Polonia, visitando miniere e saline lungo la Vistola e sui industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storiadella reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; G. Matacena ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] che doveva portarlo in Ungheria, in Polonia e fino ai confini della Turchia, dove tuttavia dovette fermarsi a causa Bigoni, rec. a C. Manfroni, in Arch. stor. ital., XXV (1900), pp. 144s; F. Donaver, Storiadella Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...