Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] (1752-67). Il Settecento portò soprattutto la prima storiadell’arte greco-romana con la Geschichte der Kunst des Altertums Polonia, dove le testimonianze di vita urbana (l’origine della vita urbana nel Medioevo polacco è stata fissata alla fine dell ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] in Francia il movimento operaio aveva iniziato la sua storia con una forte connotazione democratico-rivoluzionaria, che culminò formazioni sindacali; alcune di queste (è il caso dellaPolonia) contribuirono in modo rilevante al crollo dei regimi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dell'Europa centrale: Germania, Ungheria, Polonia. Particolarmente ricordati al riguardo il greco della Campania, il cutrone e il turpia della Calabria, il patti della storica: A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storiadella vite e del vino in Italia, voll ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono le evidenza. L'elevato status della cavalleria fino alla prima guerra mondiale in molti paesi - e in Polonia fino alla seconda - ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] .
Nel XVI secolo l'arte della stampa era penetrata in Polonia e nell'Europa dell'Est, e venne introdotta in New York 1983.
Cavallo, G., Chartier, R. (a cura di), Storiadella lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari 1995.
Chartier, A.-M., Hébrard, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] nel 1930 erano in funzione impianti in Svezia, Germania, Giappone, Polonia e Belgio, e nel 1940 essi erano saliti a 25, con of economics», 1992, 1, pp. 5-24.
L. Cerruti, Storiedella chimica: tempi, tecniche, comunità, a cura di C. Bicchi, Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nel XVII secolo.
L'importanza dell'arsenale, della miniera e della bottega artigiana per la storiadella scienza fu affermata da Edgar Zilsel a nuovi investitori e alla diversificazione delle attività estrattive.
La Polonia e la Slesia, per esempio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] riga di un albo d’oro che diventerà monumentale. Al centro dellastoriadella Ferrari c’è il suo fondatore, Enzo, che disse di non dell’auto come di un prodotto nazionale. Lancia prodotte da Chrysler negli Stati Uniti, Ford prodotte da Fiat in Polonia ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e in Polonia. Durante il suo viaggio, che lo portò a toccare i principali poli europei della ricerca B. Ceva, Una figura della Resistenza: Roberto L., Milano 1951; Storiadella ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine Dow ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] ossigeno presenti e prosegue più lenta per la diminuzione dello zolfo. L’ossido di r. non resta tale produttori importanti, intorno al 4%, sono la Polonia e l’Australia. Gli USA sono sia i la tirosinasi e la citocromoossidasi.
Storia
Il r. è uno dei ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...