GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Polonia e Ungheria, impedendo la collaborazione tra le due principali potenze cristiane della 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] convinto dal nunzio Gaspare Mattei a dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao Cristo padre G. della Madre di Dio, Roma 1710; I. Cinacchi, Dellastoriadella vita, virtù e fatti del venerabile padre G. della Madre di Dio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] del suo Ordine in direzione della Boemia, dell'Ungheria, dellaPolonia, della Dacia e della Norvegia, oltre che per l nel ruolo di rilievo da lui ricoperto nella storiadell'espansione minoritica della prima metà del XIII secolo, mentre la missione ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] destinatari vescovadi o monasteri lombardi.
Secondo una tarda storiadella città di Crema che venne redatta dall’erudito Alemanno duca Ladislao II di Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] per un accomodamento dei contrasti sorti tra lui e Ladislao re di Polonia per l'eredìtà del regno di Boemia. Il 4 ottobre gli (1889), pp. 41 s., 50-53, 56, 59; F. Faraglia, Storiadella lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] e templari di Polonia, indussero Carlo Felice a disporre nel giugno 1828 lo scioglimento dell'associazione.
Il L , Bari 1966, pp. 14, 17, 19-37; P. Stella, Don Bosco nella storiadella religiosità cattolica, Zürich 1968-69, I, pp. 52 ss., 68, 85; II, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria, promette al C. il suo intervento per la liberazione della Grecia e della Romania. Il pericolo turco l'ampiezza di un tentativo significativo nella storiadelle corti della penisola. Le lettere, dal 1437 al ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] venderne trenta, tra le più pregevoli della sua collezione, al re di Polonia, suscitando a Roma preoccupazione e rammarico da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L. Cicognara, Storiadella scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] 1910, pp. 258, 300-303; C. Nanke, Z dziejów polityki Kuryi Rzymskiej Polski (1587-1589) (La storiadella politica della Curia di Roma in Polonia), Lwowie 1921, passim; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Romae 1951 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] s., 396-399, 414-416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storiadella Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, Geschichte (carteggio), Brescia 1979; Id., Paolo IV e la nunziatura in Polonia di L. L. vescovo di Verona (1555-1557), in Dalla ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...