CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Gorani, Mem. di giovinezza e di guerra, Milano 1879, p. 70; D. Carutti, Storiadella dipl.della corte di Savoia, Torino 1881; D. Perrero, La diplomazia piemontese nel primo smembramentodella Polonia, Torino 1894, p. 54; A. Ruata, L. M.di C. Riflessi ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] sociale, e dall’impegno sui temi della laicità dello Stato e della pace.
Storia
Con il termine d. è stato d. ebbe manifestazioni peculiari negli altri paesi socialisti. In Polonia produsse un avvicinamento tra le componenti marxiste e non marxiste ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento dellastoria politica, sociale, [...] popolazioni di razza inferiore, come in Polonia e Cecoslovacchia, e nelle parti occupate dell'URSS, ecc.); in questo senso positivistica richiamantesi alla biologia e alla storia; con l'elasticità della determinazione dei popoli affini e non affini ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovo obiettivo dell'allargamento verso Est, e nel 1998 ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] a loro volta rintracciati nella storia degli Stati Uniti, letti come dei privati secondo le tesi dell'economia dell'offerta e dell'antistatalismo etico-politico. Il , mentre altri, quali Italia e Polonia, entrarono nella 'coalizione dei volenterosi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mondiale, quelli con aspirazioni su ampia scala hanno, nella storiadell'OLP, un esempio di come arrivare al successo.
L' fabbricati nell'Unione Sovietica, in Cecoslovacchia e in Polonia. Tali armi sono state usate estesamente nelle operazioni ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] tecniche di complotto (Italia, Austria, Germania, Russia, Polonia), talvolta la battaglia elettorale (Gran Bretagna, Francia, ecc , poi tra repubblicani e democratici. In varie fasi dellastoria americana si sono sviluppati movimenti in favore di un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Montgomery, B. L., A history of warfare, London 1968 (tr. it.: Storiadelle guerre, Milano 1970).
O'Connell, R. L., Of arms and men: dalla Germania (Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Iugoslavia, URSS). Formalmente per il diritto esistente ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] combinano elementi più o meno importanti in diverse fasi della loro storia. Molti regimi si affermano come burocrazie militari, crisi politiche nei regimi comunisti: Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia da Stalin agli anni ottanta, Milano 1989.
Hermet ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] i governi tramite i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio
L’Opec è stata paesi questa percentuale è molto più alta. Per esempio in Sudafrica e in Polonia essa supera il 90%, sfiora l’80% in Cina e in Australia e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...