BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] arbitro di regni e di corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemysław, duca di alla lotta dei cardinali Colonna contro B. VIII, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, III (1944), pp. 344-364; H. G ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] i comunisti, diretti da Mosca, ottennero il controllo dellaPolonia attraverso una serie di atti che culminarono nelle elezioni periodo. Inoltre la Cina, con tutta la grandezza della sua lunga storia, con tutte le sofferenze che aveva sopportato, non ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1587. S. si congratulò con il nuovo re di Polonia solo il 7 maggio 1588. Dati i problemi provocati dal Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Polonia (L. von Pastor, p. 444). All'ultimo dei legati pontifici, il Carafa, spettò l'organizzazione militare della der Päpste, IV, München 1954-59, pp. 353-70; R. Aubenas, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XV, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 730, 762-64; Segr. Stato, Napoli, 319, 319A, 412; Segr. Stato, Polonia, 1A, 5, 5A; Segr. Stato, Savoia, 224, 224A, 343; Segr. Stato come crocevia della politica europea, a cura di H. Jedin-P. Prodi, Bologna 1979.
L. Cristiani, in Storiadella Chiesa, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] influito anche altri fattori, come mostra il caso dellaPolonia, alle cui vicende negli anni Ottanta non sono che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storiadella Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nel XVII secolo.
L'importanza dell'arsenale, della miniera e della bottega artigiana per la storiadella scienza fu affermata da Edgar Zilsel a nuovi investitori e alla diversificazione delle attività estrattive.
La Polonia e la Slesia, per esempio, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] rifugia a Istanbul e poi dagli Jagelloni in Polonia, dove compone la Vita di Gregorio di Sanok , Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A. Chong, Bellini ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1789-1814, e ispirò opere come la storiadella Chiesa dell'ultramontano Rohrbacher, ma la stessa sicurezza, in amichevoli rapporti con le correnti di opposizione al comunismo in Polonia, abbia influito sulla svolta del 1989, con la caduta del muro ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] già nel 1931 aveva assunto l'insegnamento di storiadella diplomazia pontificia, che mantenne fino al 1937. per l'insormontabile opposizione dei rispettivi governi: nel 1966 la Polonia, come denunciò lo stesso P. che avrebbe voluto recarvisi per ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...