FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] -R. Cessi, Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storiadella Riviera di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L ; P. Preto, Venezia e le spartizioni dellaPolonia, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo, a cura di V ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] aderenti sparsi anche fuori d'Italia, dall'Inghilterra alla Polonia, tra i quali lo stesso re Giovanni Sobieski; de' Turchi, in I Turchi e la cultura veneziana del Seicento, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, 2, Vicenza 1984, pp. 335- ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] ambasciatore straordinario: in occasione dell'elevazione al trono di Polonia di Augusto III (28 luglio 1760), in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, XVII (1984), p. 2; Id., L'Università, in Storiadella cultura veneta. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] destinatari vescovadi o monasteri lombardi.
Secondo una tarda storiadella città di Crema che venne redatta dall’erudito Alemanno duca Ladislao II di Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio citati 463, 550, 788, 838; C. Romano. Contributo alla storiadella ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Filiberto, Torino 1928, pp. 277-296; Id., La Polonia del Cinquecento e le origini del socinianismo, in La Cultura, XI (1932), pp. 248-259; F. Stancaro, Contributo alla storiadella Riforma in Italia, in Ricerche religiose (Religio), VIII (1932 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] l'Italia?, era stato dal G. pubblicato in occasione dell'invasione tedesca dellaPolonia nel settembre 1939. Il pezzo che, secondo G. Bottai : Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , 29 ag. 1886; V. Marchesi, recensione, in Riv. stor. italiana, III (1886), 4, pp. 804-810; G. Di Prampero, Il passaggio pel Friuli di Maria Amalia principessa di Polonia regina delle Due Sicilie, 1738, Udine 1911; S. Valentini, Piccole memorie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] promessa compensazione con la morte di Bona Sforza, regina di Polonia, che lasciò suo erede universale Filippo II. Il C Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 127-136, 139 145; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] al suo servizio), della riforma della scuola popolare (1771, 1774) e della spartizione dellaPolonia a seguito del trattato la Porta, che viveva uno dei momenti più tragici della sua storia. Battuta dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...