CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] prese dal governo in occasione di un meeting a favore dellaPolonia, tenuto a Sampierdarena; e, di nuovo, si espresse ad Ind.;G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1966, ad Ind.; Storia del Parlamento ital., V-VI, Palermo 1968-1969, ad Ind.;T. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di salvacondotto per la sua legazione in Ungheria, Boemia, Polonia e Germania.
Morì il 18 maggio 1395 a Roma, Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] viaggi all'estero: in Polonia, per ordinare la prima esposizione del libro e della stampa italiana a Varsavia, M.A. Manacorda, Nota biografica su Giuseppe Manacorda, in G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia, I, Il Medio evo, a cura di E. Garin ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] cui comunicò, nel settembre 1506, la morte del re di Polonia Alessandro Iagellone. Fu inviato a Venezia nel gennaio 1507, e notarile nella diocesi di Milano (sec. XV), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLIX (1995), pp. 488, 490, 498, ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 1950, p. 387); C. De Laugier, Gl'Italiani in Russia. Memorie di un uffiziale italiano per servire alla storiadella Russia, dellaPolonia e dell'Italia nel 1812, Italia [Firenze] 1827, III, pp. 89, 105, 151; IV, pp. 64, 132 (in edizione ridotta ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] detto il marchese d'Aigueblanche, fu inviato straordinario in Polonia e nominato, il 22 apr. 1773, ministro primo segretario 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storiadella diplomazia della corte di Savoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] del 1300 nell'affare della raccolta delle decime papali in Germania, Ungheria, Boemia e Polonia (e poco dopo Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia (Brescia… 1987), II, Roma 1990, pp. 780-791 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] ), I-VIII, Wrocław 1961-96.
H. Łowmiański, Początki Polski. Z dziejów Słowian w I tysiącleciu n.e. [Origini dellaPolonia. La storia degli Slavi nel I millennio d.C.], I-V, Warszawa 1963-73.
J. Herrmann, Siedlung, Wirtschaft und gesellschaftliche ...
Leggi Tutto
Russia, storiadella
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] e restaurazione
Una svolta decisiva nella storiadella Russia si ebbe negli anni dello zar Pietro il Grande (1689-1725 Sul piano della politica estera, la Russia allargò ulteriormente le proprie frontiere grazie alle spartizioni dellaPolonia e a ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] destino dall’URSS in nome della spartizione dell’Europa in sfere di influenza.
In Polonia la lotta di resistenza assunse episodi più tragici di tutta la storiadella Resistenza europea: l’insurrezione di Varsavia dell’agosto-ott. 1944. Essa fu ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...