Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] all'Unione Europea (v. oltre: Storia). Dallo stesso anno fa parte della CEFTA (Central European Free Trade Agreement) con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia.
Popolazione
La grande maggioranza della popolazione (88%) è di etnia slovena ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] al processo di destalinizzazione, e durante gli avvenimenti in Polonia e Ungheria si mosse con cautela e abilità per movimento operaio internazionale (1956-61) (Roma 1962), Momenti dellastoria d'Italia (ivi 1963), La questione siciliana (Palermo 1965 ...
Leggi Tutto
RIBBENTROP, Joachim von (App. I, p. 968)
Angelo TAMBORRA
Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di [...] . Sordo ad ogni richiamo della realtà, accanto a Hitler condusse le trattative con la Polonia con intransigenza estrema, sino 1943 - 2 maggio 1945, Roma 1948; v. anche guerra mondiale: Storia diplomatica, in questa seconda, App., I, pp. 1129-1130. ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Università di Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] è pure l'altro lavoro su L'Unione Europea e la Grande Alleanza (1814-15), Firenze 1932. Da ricordare infine: La Polonia e la guerra mondiale, Roma 1927; Italia e Oriente, ivi 1932.
Bibl.: Necrologia, in Rivista storica italiana, 1933, pp. 364-65 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Polonia. In seguito a una legazione di Boemi a Roma, il papa si indusse a mitigare la condanna, commutandola nell'obbligo della d. R. Soc. romana di storia Patria, XXII (1899), p. 54 n. XXXIII; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal sec. X al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] ed immunità ecclesiastica, con la Polonia, con il duca di Lorena Parma e Piacenza andavano a detrimento delle pretese della S. Sede sul ducato. In cioè del pontificato di B.; cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, p. 660; 2, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] la futura Polonia). Un altro motivo, che tiene conto dell'età di Miezko al momento della donazione, sarebbe veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 152; Le Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] contado Venassino; rimasero a Gregorio Napoli, la Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a , a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, pp. 163-169; M. Rhenieres, ᾿Ιστορικαί μελέται. ῾Ο ἕλλην ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] ; Bruno Querfurtensis, Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia, a cura di R. Kade, ibid., XV, Colini, L'epitaffio del fratello di G. XVIII, in Arch. della Società romana di storia patria, IC (1976), pp. 333-335; Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] anche re di Polonia, sperava di ottenere ancora la corona di Napoli per una delle sue figlie. Ma Cerasoli, Urbano V e G. I di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), pp. 72-94, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...